Metodologia agile
Metodologia agile: fronteggiare le sfide del mondo digitale
  • Gestione

La “metodologia agile” è attualmente una delle espressioni più ricorrenti nel mondo aziendale, essendo considerata come la modalità più efficace per affrontare le sfide poste dalla digitalizzazione. In cosa consiste l’approccio agile? Quali sono le opportunità e i rischi ad esso associati? E quale ruolo rivestirà in futuro questo metodo di tendenza? Il presente articolo vi offre una panoramica...

Metodologia agile: fronteggiare le sfide del mondo digitale
Elasticità della domanda
L’elasticità della domanda: un indicatore importante per le aziende
  • Gestione

L’aumento o la diminuzione del prezzo di un prodotto influenzano la domanda. L’elasticità della domanda rispetto al prezzo indica l’impatto di tali variazioni, mostrando se la domanda di un prodotto o servizio reagisce in modo elastico (cioè variabile) o anelastico (cioè rigido) ad una variazione di prezzo. Vi spieghiamo come determinare il valore di elasticità della domanda e vi forniamo un...

L’elasticità della domanda: un indicatore importante per le aziende
Fatturazione di acconto
Fattura di acconto
  • Gestione

Le fatture di acconto risultano un’opzione particolarmente conveniente. Flessibili per ammontare e frequenza, le fatture di acconto vengono concordate tra le due parti. Per l’azienda prestatrice del servizio significa un afflusso regolare di denaro e per il cliente una spesa dilazionata nel tempo. Particolarmente comuni nel settore edile, le fatture di acconto sono però adatte anche ai lavoratori...

Fattura di acconto
Aumento di capitale
Aumento di capitale: una spiegazione
  • Avvio

Accade a volte che una società abbia bisogno di effettuare un aumento di capitale, situazione che si verifica in determinate circostanze, ad esempio in seguito a perdite. Nel concreto si procede elargendo conferimenti da parte di terzi o degli stessi soci della società di capitali. Infatti i soci godono del diritto di opzione. Vi spieghiamo meglio che cosa si intende con aumento di capitale.

Aumento di capitale: una spiegazione
Gestione risorse umane
Gestione risorse umane: compiti, funzioni e obiettivi
  • Produttività

Avere dipendenti qualificati è decisivo per le aziende. Il presupposto perché ciò avvenga è una gestione del personale funzionante e strategica, volta a migliorare la comunicazione interna e la cooperazione. In quanto componente essenziale della gestione delle risorse umane, l'amministrazione del personale è responsabile del corretto svolgimento dei compiti amministrativi e di routine nell'ambito...

Gestione risorse umane: compiti, funzioni e obiettivi
L’internal audit in breve
Internal audit: revisione dei processi aziendali
  • Gestione

Quanto più grande è un’organizzazione, tanto più difficile diventa per il suo management controllare tutti i processi. A questo punto entra in scena l’internal audit, un’attività di revisione e consulenza che analizza i processi aziendali. Lo scopo di ciò è quello di garantire l’attuazione ottimale degli obiettivi organizzativi, evitando inutili rischi e rispettando le regole in vigore.

Internal audit: revisione dei processi aziendali
Analisi ABC
Analisi ABC: un metodo di pianificazione aziendale
  • Gestione

L'analisi ABC chiarisce quali prodotti o clienti generano il maggior fatturato e li assegna a specifiche categorie in base alla relativa quota del valore totale. In questo modo è possibile individuare a colpo d'occhio quali posizioni sono molto importanti e dovrebbero essere prioritarie (categoria A) e quali rappresentano solo una piccola parte del valore totale (categoria C).

Analisi ABC: un metodo di pianificazione aziendale
Modello a spirale
Modello a spirale: il modello per la gestione dei rischi nello sviluppo di software
  • Produttività

Se si vuole sviluppare un software, occorre innanzitutto un concetto adatto per il processo di sviluppo. Per i progetti più grandi, in cui la valutazione dei rischi e dei costi potenziali svolge un ruolo decisivo, ad esempio, l'ideale è il cosiddetto modello a spirale. In questo articolo scoprirete cosa si nasconde esattamente dietro questo modello di procedura e come funziona.

Modello a spirale: il modello per la gestione dei rischi nello sviluppo di software
Gap analysis
La gap analysis: punto di partenza per una pianificazione strategica di successo
  • Gestione

In molti progetti l'effettiva attuazione differisce notevolmente dalla pianificazione originaria. La gap analysis può essere utilizzata per evidenziare l'entità di questa differenza sin dalla fase iniziale di un progetto. Essa rappresenta il primo passo per adattare la strategia alle condizioni reali dell'azienda. In questo modo è possibile evitare sin dall'inizio perdite finanziarie e fallimenti...

La gap analysis: punto di partenza per una pianificazione strategica di successo
Conjoint analysis
La conjoint analysis: il prodotto può affermarsi sul mercato?
  • Gestione

Grazie alla conjoint analysis è possibile determinare, ancora prima del lancio sul mercato, se e con quali caratteristiche un prodotto può resistere alla concorrenza. In un sondaggio vengono presentati una serie di progettazioni di prodotti possibili e i clienti indicano poi quale prodotto sceglierebbero. Il risultato evidenzia le priorità dei consumatori.

La conjoint analysis: il prodotto può affermarsi sul mercato?