IRAP
L’IRAP: che cos’è, chi deve pagarla e come calcolarla
  • Gestione

L’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) fa riferimento all’attività produttiva delle imprese italiane che ogni anno devono pagare in base a quanto prodotto durante l’anno precedente. Ma chi è interessato da questa imposta e a quanto corrisponde? In questo articolo vi spieghiamo cos’è l’IRAP e come calcolarla, regione per regione.

L’IRAP: che cos’è, chi deve pagarla e come calcolarla
Liquidatore che cosa è
Il liquidatore: competenze e responsabilità
  • Gestione

Quando si avvicina la fine di un’impresa, entra in scena il liquidatore: non immaginatevi una figura da film di azione sul modello di “Terminator”. Ma allora che cos’è un liquidatore? La risposta si potrebbe dare in poche parole: una persona competente che si occupa della liquidazione e dell’estinzione di una società in modo ordinato e in accordo con le leggi vigenti.

Il liquidatore: competenze e responsabilità
Richiedere codice fiscale
Richiedere il codice fiscale: chi può farlo e qual è la procedura
  • Avvio

Se si è cittadini italiani residenti su suolo italiano probabilmente si è sempre data per scontata l’importanza del codice fiscale. Questa sequenza di sedici caratteri alfanumerici garantisce infatti l’accesso a una vasta gamma di servizi. In questo articolo scopriamo chi ha diritto a richiedere il codice fiscale e qual è la procedura per farlo, oltre a come richiederne un duplicato in caso di...

Richiedere il codice fiscale: chi può farlo e qual è la procedura
Governance, Risk e Compliance (GRC)
In cosa consiste Governance, Risk e Compliance (GRC)?
  • Gestione

Il termine Governance, Risk e Compliance, in breve GRC, comprende le tre aree che sono responsabili del corretto funzionamento delle grandi imprese internazionali (spesso quotate in borsa). Il GRC comprende la gestione e la cooperazione interna, la valutazione dei rischi interni ed esterni e il coordinamento di tutti i processi aziendali con le normative e i regolamenti applicabili.

In cosa consiste Governance, Risk e Compliance (GRC)?
Controllo di gestione
Cos’è un sistema di controllo di gestione interno?
  • Gestione

Chi vuole minimizzare i rischi associati ad errori organizzativi, azioni dannose da parte dei dirigenti aziendali o semplicemente alla criminalità economica nella propria azienda non deve lasciare nulla al caso. Un SCI, abbreviazione di “sistema di controllo interno”, fissa le linee guida che consentono di monitorare i processi aziendali. Come si presenta dunque un SCI?

Cos’è un sistema di controllo di gestione interno?
Critica costruttiva
I vantaggi della critica costruttiva per le aziende
  • Gestione

La critica costruttiva è importante e la maggior parte delle aziende conosce il concetto nella teoria. Spesso si tende, tuttavia, a nascondere o coprire gli errori commessi. Le aziende che riescono a sfruttare gli errori per stimolare i dipendenti al successo sono poche. In questo articolo presentiamo una panoramica sul significato reale di una sana cultura dell’errore e su come applicarla...

I vantaggi della critica costruttiva per le aziende
Corporate governance
Corporate governance: i principi della gestione aziendale
  • Gestione

La corporate governance è uno dei temi centrali della gestione aziendale e da tempo non interessa più soltanto le società quotate. Quali principi e obiettivi si nascondono dietro a questo concetto? Quali sono i requisiti legali applicabili? E qual è il rapporto tra governance e compliance? Chiariamo gli aspetti più importanti della corporate governance.

Corporate governance: i principi della gestione aziendale
Bando di gara che cos'è
Il bando di gara: uno strumento per la ricerca di offerte per progetti statali
  • Gestione

Nell'ambito della Pubblica Amministrazione si indicono spesso bandi di gara per l'assegnazione equa di progetti alle aziende. In questo modo si garantisce che tutte le imprese abbiano le stesse possibilità e si sceglie il candidato migliore per la realizzazione di un'opera pubblica o per l'erogazione di un servizio statale. Vi spieghiamo quali tipi di gare d'appalto ci sono e come si svolge la...

Il bando di gara: uno strumento per la ricerca di offerte per progetti statali
capitolato
Il capitolato d’oneri e le procedure di appalto
  • Gestione

Se una società è interessata a un’opera pubblica, deve aggiudicarsela vincendo un bando. Per farlo bisogna possedere tutti i requisiti minimi e fare un’offerta competitiva. Il capitolato è un documento che serve a chiarire le condizioni e le modalità di esecuzione del contratto tra un privato e l’amministrazione pubblica per l’esecuzione del servizio. Vi spieghiamo come dovete formularlo.

Il capitolato d’oneri e le procedure di appalto
Produzione just in time
Produzione just in time: quando è adatta?
  • Gestione

È possibile migliorare il successo economico senza aumentare il prezzo del prodotto o abbassare la qualità? Le aziende che ottimizzano la loro catena di valore sono in grado di farlo. La produzione just in time snellisce le fasi di acquisizione e produzione, consentendo notevoli risparmi sui costi. Tuttavia, la strategia non è adatta per ogni azienda e per ogni settore.

Produzione just in time: quando è adatta?