Attivo e passivo contabilità
Attivo e passivo nello stato patrimoniale
  • Gestione

Attivo e passivo nella contabilità aziendale si riferiscono ai lati sinistro e destro di un bilancio. Per dare una spiegazione semplificata, le risorse a sinistra indicano l’utilizzo dei fondi della società, mentre le passività a destra indicano la loro provenienza. Nella contabilità, attività e passività sono suddivise in sottogruppi che vi presentiamo in modo più dettagliato.

Attivo e passivo nello stato patrimoniale
Offerta commerciale: consigli su come scriverne una
Scrivere un’offerta commerciale: a che cosa bisogna prestare attenzione
  • Gestione

La redditività di molte aziende e lavoratori autonomi dipende in primis dalla situazione degli ordini. Se con i propri prodotti e prestazioni di servizi riuscite a conquistare l’attenzione di un cliente e a ottenere una richiesta, dovreste immediatamente rispondere agli interessati con un’offerta scritta. A questo scopo ci sono determinati standard, riguardo alla struttura e la formulazione di...

Scrivere un’offerta commerciale: a che cosa bisogna prestare attenzione
Modello di offerta pronto all’uso: il successo è più vicino
Modello di offerta commerciale pronto all’uso: come va utilizzato
  • Gestione

Con un’offerta redatta in maniera professionale aumentate chiaramente le vostre possibilità di trasformare gli interessati in clienti. Per riuscire a fare ciò, l’offerta deve innanzitutto corrispondere alle aspettative del potenziale nuovo cliente. D’altro canto è ugualmente importante che anche la struttura, la forma, il contenuto del documento siano preparati adeguatamente. I modelli di offerta...

Modello di offerta commerciale pronto all’uso: come va utilizzato
Bilancio delle associazioni: gli obblighi contabili degli enti
Bilancio delle associazioni: peculiarità del bilancio per le onlus
  • Gestione

Anche gli enti no profit devono confrontarsi con la contabilità. Il bilancio delle associazioni, infatti, è previsto dalla legge e può differenziarsi da ente a ente. Per tenere il bilancio di un’associazione senza scopo di lucro ci vuole una buona dose di tempo e di energie. Ma quali sono gli obblighi contabili da assolvere e quali i passaggi e le regole da seguire? E, infine, quali sono gli...

Bilancio delle associazioni: peculiarità del bilancio per le onlus
Come redigere lo stato patrimoniale
Che cos’è lo stato patrimoniale?
  • Gestione

Quasi ogni azienda effettua bilanci annuali alla fine dell’esercizio per determinare i prelievi fiscali. Un bilancio è creato secondo un certo schema e a una data precisa dell’anno. Lo stato patrimoniale, oltre a essere parte integrante del bilancio d’esercizio, è un utile strumento per l’azienda, in quanto fornisce informazioni sulla situazione e lo sviluppo della società. Ma come si redige uno...

Che cos’è lo stato patrimoniale?
Come compilare una fattura: i dati obbligatori
Come compilare ed emettere una fattura: linee generali
  • Gestione

Per evitare di incorrere in sanzioni, è importante compilare correttamente la fattura, inserendo tutti i dati necessari. Ma come si compila una fattura corretta e quali sono i dati obbligatori da inserirvi? Vi spieghiamo come emettere una fattura nel modo giusto e a cosa prestare attenzione al momento della compilazione, illustrandovi alcuni casi particolari.

Come compilare ed emettere una fattura: linee generali
Calcolo ammortamenti
Calcolo degli ammortamenti: tre esempi per una maggiore comprensione
  • Gestione

Fare il calcolo degli ammortamenti è una procedura importante per ogni tipo di azienda. Ma come funziona esattamente? E di cosa va tenuto conto? In questo articolo vi forniamo diversi esempi di come si esegue correttamente il calcolo dell’ammortamento sulla base dei diversi metodi esistenti e facendo distinzione tra ammortamenti civilistici e fiscali.

Calcolo degli ammortamenti: tre esempi per una maggiore comprensione
Reverse charge spiegato
Reverse charge: l’inversione contabile spiegata in maniera semplice
  • Gestione

Che cos’è il reverse charge e quando si applica? In questo caso l’imposta sul valore aggiunto (IVA) viene assolta non da chi cede il prodotto o il servizio, ma dal destinatario. Spetterà quindi al ricevente comunicare l’IVA all’Agenzia delle Entrate. L’obiettivo è quello di ridurre l’evasione fiscale, soprattutto per alcuni settori (come l’edilizia). Ma come funziona e chi deve adottare questo...

Reverse charge: l’inversione contabile spiegata in maniera semplice
Scontrino fiscale: tutto quello che c'è da sapere
Scontrino fiscale: chi deve emetterlo e a cosa serve?
  • Gestione

Lo scontrino fiscale è uno dei documenti più importanti della contabilità, ma è altrettanto odiato dai commercianti, i quali spesso e volentieri “dimenticano” di emetterlo. Chi è tenuto a fornirlo e chi invece è esonerato? Quali sono le modalità di emissione? È possibile annullare uno scontrino sbagliato? Facciamo chiarezza sui dubbi maggiori relativi a emissione e registrazione dello scontrino...

Scontrino fiscale: chi deve emetterlo e a cosa serve?
Nota di credito: correggere una fattura
Correzione di una fattura: creare una nota di credito
  • Gestione

Quando si emettono molte fatture, l‘inconveniente è sempre dietro l’angolo e può così capitare di fare errori. Per evitare di incorrere in multe salate è importante accorgersi tempestivamente dello sbaglio commesso e modificare la fattura in questione. Vi spieghiamo come e quando compilare una nota di credito e in cosa si differenzia dalla nota di debito.

Correzione di una fattura: creare una nota di credito