Cash Pooling
Cash pooling aka centralizzazione della gestione dei flussi di cassa
  • Gestione

La società affiliata A è in emergenza finanziaria, mentre l’affiliata B è in guadagno. Anziché accontentarsi di alti interessi di debito e bassi interessi di credito, non sarebbe meglio bilanciare la liquidità internamente? Con il cash pooling ciò è possibile, anche se non privo di complicazioni: non si possono applicare le condizioni che desiderate, ma bisogna orientarsi ai prezzi di mercato per...

Cash pooling aka centralizzazione della gestione dei flussi di cassa
Intranet
Intranet: definizione e possibilità di utilizzo
  • Produttività

Una rete intranet fornisce ai dipendenti un accesso sicuro alle applicazioni web all'interno della rete aziendale. Con firewall e altre tecnologie di sicurezza un'azienda fa in modo che nessuna persona non autorizzata acceda alla rete interna tramite Internet, accessibile pubblicamente. Usate le applicazioni simili al web in modo flessibile all'interno di una intranet e adattatela alle vostre...

Intranet: definizione e possibilità di utilizzo
Imposte dirette e indirette
Imposte dirette e indirette
  • Gestione

Sebbene in molti abbiano sentito nominare le imposte dirette e indirette, sono pochi a conoscere le differenze tra le due tipologie. Ad esempio l’imposta sul reddito è diretta o indiretta? Qual è la differenza tra un debitore fiscale e un contribuente? In questo articolo facciamo luce sui diversi tipi di imposta, spiegati con alcuni esempi.

Imposte dirette e indirette
Costituzione SNC
Costituzione di una SNC: la via per aprire una società in nome collettivo
  • Avvio

Quando due o più imprenditori si mettono insieme per esercitare delle attività commerciali è possibile costituire una società in nome collettivo (SNC), un tipo di società di persone che garantisce a tutti i soci gli stessi diritti e doveri. Un rischio da considerare prima di aprire una S.n.c è che tutti gli imprenditori rispondono per le obbligazioni sociali dell’azienda con il loro patrimonio.

Costituzione di una SNC: la via per aprire una società in nome collettivo
Dividendi SAS
I dividendi di una SAS: concetti di base ed esempi pratici
  • Gestione

Una società in accomandita semplice (SAS) permette una partecipazione flessibile con responsabilità limitata, cosa che può facilitare non poco la ricerca di finanziatori. La stessa flessibilità è garantita in materia di divisione degli utili (e delle perdite): nel contratto societario è possibile specificare delle eccezioni tenendo conto anche del lavoro salariato e della responsabilità.

I dividendi di una SAS: concetti di base ed esempi pratici
Verbale assemblea
Il verbale di un’assemblea: come redigerlo?
  • Produttività

Durante una seduta del consiglio di amministrazione o una riunione per un progetto spesso si pone la questione: è necessario scrivere il verbale di un’assemblea? Nelle grandi aziende normalmente lo è, mentre nelle piccole e medie imprese non sempre, tanto che a volte ci sono anche dubbi su come scrivere un verbale. In molti casi è sufficiente un fac simile di un verbale di un’assemblea. Vi...

Il verbale di un’assemblea: come redigerlo?
Le forme giuridiche di un negozio online
Le varie forme giuridiche d’impresa collettiva
  • Avvio

Imprese individuali, società collettive, di persone e di capitali… Avete un’idea d’affari e volete diventare imprenditori ma non sapete bene quale sia il modello d’impresa che meglio si adatta alle vostre esigenze? In questo articolo vi forniamo una panoramica delle forme giuridiche previste dal codice civile italiano, accompagnate da una breve spiegazione delle principali caratteristiche.

Le varie forme giuridiche d’impresa collettiva
Dichiarazione di volontà
Dichiarazione di volontà: fondamento del diritto civile
  • Avvio

Ogni giorno facciamo piccole o grandi transazioni legalmente vincolanti: ognuna è una dichiarazione di volontà. Dal punto di vista giuridico, o più precisamente dal punto di vista del diritto civile, si tratta di un processo composto da diverse componenti e che può andare storto da un momento all’altro. In che cosa consiste una manifestazione di volontà e quali tipi esistono? Ve lo spieghiamo con...

Dichiarazione di volontà: fondamento del diritto civile
Registrare brevetto
Come registrare un brevetto: procedura e costi
  • Avvio

Depositare un brevetto significa proteggere la propria proprietà intellettuale dall’utilizzo commerciale da parte di terzi. Tuttavia registrare un brevetto necessita di molta pazienza e di una buona preparazione: sia per i brevetti nazionali che per quelli internazionali la procedura è lunga, a volte costosa, e prevede regolamenti diversi. Vi diamo qualche consiglio per destreggiarvi nella scelta...

Come registrare un brevetto: procedura e costi
Strategia Oceano Blu
Oceano Blu: la giusta strategia per il successo
  • Avvio

La lotta per ottenere una quota di mercato significativa è sfiancante soprattutto per le giovani aziende. Ma anche le grandi imprese possono avere difficoltà a mantenere o accrescere i profitti in un mercato sovraffollato. Per aumentare i vostri profitti nel tempo occorre lasciare indietro la concorrenza e rivolgersi a un nuovo mercato. La strategia Blue Ocean vi aiuta ad avere più successo...

Oceano Blu: la giusta strategia per il successo