Con i certificati conformi a eIDAS di IONOS, puoi firmare e sigillare documenti digitali, dimostrandone l'autenticità e l'integrità in modo conforme alla legge.

In questo articolo, imparerai come configurare un certificato eIDAS acquistato da IONOS nel tuo account IONOS. Una volta completata la configurazione, avrai accesso al tuo certificato eIDAS personale e lo potrai utilizzare per firmare digitalmente i tuoi documenti.

Requisiti

  • Il tuo contratto include un certificato eIDAS acquistato su IONOS che non è ancora stato configurato

Configurare il certificato eIDAS

  • Accedi al tuo account IONOS.
  • Fai clic su MENU > Domini & SSL nella barra del titolo.
  • Passa al riquadro Portfolio a destra della panoramica dei domini e clicca sul link Modifica nell'area eIDAS .
  • Clicca su Configura certificato. Si verrà reindirizzati alla procedura di configurazione guidata.
  • Nel riquadro che rappresenta il tipo di certificato acquistato, fai clic su Attiva.
  • Inserisci i tuoi dati di contatto nel modulo.
  • Opzionale (per utenti avanzati): se desideri fornire la tua Certificate Signing Request (CSR), seleziona l'opzione I will provide my own CSR.
  • Conferma le condizioni di utilizzo selezionando la casella di controllo corrispondente.
  • Fai clic su Configura certificato. Si apre la finestra di dialogo "Scarica la chiave privata".
  • Clicca su Scarica chiave privata e salva il file della chiave sul tuo computer.

Importante

Conservare la chiave privata, poiché senza di essa non potrai utilizzare il certificato eIDAS. Per motivi di sicurezza, la chiave privata non viene salvata né da IONOS né dall'autorità di certificazione (Sectigo). Pertanto, non può essere richiesta nuovamente. In caso di smarrimento, sarà necessario configurare un nuovo certificato.

A questo punto trasmetteremo i tuoi dati al nostro fornitore di servizi fiduciari eIDAS Sectigo. Sectigo ti contatterà via e-mail per eseguire i passaggi di validazione necessari per la convalida dell'identità.

Una volta completata con successo la convalida, riceverai il certificato eIDAS necessario per firmare digitalmente i tuoi documenti. Come utilizzare il certificato in Windows per firmare i documenti è descritto nel seguente articolo: Firmare digitalmente documenti con un certificato eIDAS in Windows

Ulteriori informazioni sul processo di convalida sono disponibili nelle sezioni seguenti di questo articolo.

Fasi di convalida dei certificati eIDAS

Il processo di convalida dei certificati eIDAS di Sectigo è una procedura a più fasi che garantisce la verifica dell'identità del soggetto (persona fisica) o dell'organizzazione (persona giuridica) per cui viene emesso il certificato. Il processo di convalida comprende le seguenti procedure individuali:

  • Esecuzione del contratto di sottoscrizione (Agreement Execution): l'utente deve accettare il Contratto di sottoscrizione (Subscriber Agreement) che verrà inviato via e-mail.
  • Verifica dell'e-mail (Email Verification): riceverai un'e-mail per confermare l'indirizzo e-mail utilizzato per l'ordine.
  • Verifica faccia a faccia (Face to Face Verification): è necessario dimostrare la propria identità online tramite video-identificazione (Video ID). Ciò richiede la compilazione di un modulo fornito da Sectigo e il caricamento di un documento d'identità ufficiale con foto.
  • Verifica del firmatario (Signer Verification): per gli ordini effettuati a nome di un'organizzazione, è necessario dimostrare che il firmatario del contratto sia un rappresentante autorizzato dell'organizzazione. Questo spesso include una chiamata a un numero di telefono verificato dell'organizzazione.
  • Convalida dell'organizzazione (Organization Validation): nel caso di certificati per persone giuridiche, Sectigo verifica l'esistenza fisica, legale e operativa dell'organizzazione.

Fasi di convalida in base al tipo di certificato

Per le persone fisiche (cittadini e dipendenti)
  • Firma elettronica avanzata per cittadini (Digital SCD): richiede l'esecuzione dell'accordo di sottoscrizione, la verifica via e-mail e una verifica di persona (faccia a faccia).
  • Firma elettronica avanzata per dipendenti (Digital): richiede la verifica del firmatario (Signer Verification) e una convalida dell'organizzazione (Organisation Validation) in aggiunta ai passaggi previsti per il certificato del cittadino.
Per le persone giuridiche (organizzazioni):
  • Sigillo elettronico avanzato per aziende (Digital): richiede l'esecuzione del contratto di sottoscrizione, la verifica via e-mail, la verifica faccia a faccia, la verifica del firmatario e la convalida dell'organizzazione. Per i certificati conformi alla PSD2, viene inoltre verificata la registrazione presso l'autorità nazionale competente (NCA).