Per creare un PDF, utilizzare la funzione “Stampa” in fondo alla pagina.
Per Hosting e Performance Hosting
Con il tuo file php.ini puoi personalizzare le impostazioni centrali di PHP, come il limite di caricamento per il tuo sito web. Questa guida ti mostra come creare il file di configurazione, caricarlo sul tuo spazio web e verificare che le modifiche siano state applicate correttamente.
Cos'è un file php.ini?
Il file php.ini è un file di configurazione per PHP. È costituito da semplici istruzioni testuali, le cosiddette direttive, strutturate secondo lo schema direttiva = valore.
Con un file php.ini puoi personalizzare le impostazioni centrali di PHP per il tuo sito web. Ad esempio, puoi aumentare il limite di caricamento dei file o attivare la compressione lato server per ottimizzare il tempo di caricamento del tuo sito.
Ecco un esempio di configurazione di php.ini:
upload_max_filesize = 128M
zlib.output_compression=1
zlib.output_compression_level=9
Spiegazione delle voci:
- upload_max_filesize = 128M: aumenta la dimensione massima dei file per gli upload a 128 megabyte (valore predefinito: 64 MB).
- zlib.output_compression = 1: attiva la compressione dei dati per velocizzare il tuo sito web. Il valore 1 sta per "On".
- zlib.output_compression_level = 9: imposta il livello di compressione (scala da 1 a 9).
Quali impostazioni PHP posso modificare?
Un elenco completo di tutte le direttive PHP che puoi modificare su IONOS è disponibile in questo articolo del Centro Assistenza: Quali impostazioni di PHP posso modificare?
Personalizzare le impostazioni PHP in 3 passaggi
Passaggio 1: creare il file php.ini
Apri un semplice editor di testo (ad esempio Notepad in Windows o TextEdit in macOS).
Inserisci le istruzioni di configurazione desiderate. Scrivi ogni istruzione su una nuova riga. Ad esempio:
upload_max_filesize = 128M
zlib.output_compression = 1
zlib.output_compression_level = 9- Salva il file con il nome php.ini. Assicurati che non vengano aggiunte ulteriori estensioni, come .txt.
Passaggio 2: caricare il file php.ini
Per contratti di web hosting acquistati entro il 17/09/2025
Carica il file php.ini creato nella directory del tuo spazio web per la quale desideri applicare le impostazioni. Per farlo, puoi utilizzare Webspace Explorer o un programma SFTP come FileZilla.
Per contratti di web hosting acquistati dopo il 18/09/2025
Carica il file php.ini creato nella directory /home/www/ .
Per farlo, puoi utilizzare Webspace Explorer o un programma SFTP come FileZilla.
Le istruzioni per il caricamento dei file sono disponibili qui:
Caricare un file con Webspace Explorer
Trasferire un file via SFTP con FileZilla
Importante
Note rilevati sul caricamento:
- Non sovrascrivere un file php.ini esistente: se nella directory esiste già un file php.ini, scaricalo prima per salvare le tue configurazioni precedenti. Quindi aggiungi le nuove istruzioni e carica nuovamente il file modificato.
- Validità per le sottodirectory:
Contratti di web hosting acquistati fino al 17/09/2025: il php.ini è valido solo per la directory in cui si trova. Per applicare le impostazioni a tutte le sottodirectory, il file deve essere copiato in ognuna di esse. Per sapere come automatizzare questa operazione con uno script, consulta l'articolo Applicare le impostazioni PHP a tutte le sottodirectory.
Contratti di web hosting acquistati dal 18/09/2025 in poi: il file php.ini deve trovarsi nella directory /home/www/. Le impostazioni di php.ini vengono quindi adottate automaticamente da tutte le sottodirectory.
Non è possibile configurare impostazioni personalizzate per le singole sottodirectory. Inoltre, il file php.ini non viene preso in considerazione se si trova in una directory diversa: affinché la modifica venga applicata, dovrai collegarti al tuo spazio web tramite SSH e inserire il comando apachectl restart. Le modalità di connessione al tuo spazio web tramite SSH sono descritte nel seguente articolo: Stabilire una connessione SSH con PuTTY (Windows)
Passaggio 3: verificare l'efficacia delle modifiche
Per verificare se le tue nuove impostazioni sono attive, puoi visualizzare le informazioni di sistema di PHP:
Crea un nuovo file chiamato info.php con il seguente contenuto:
<?php phpinfo(); ?>
- Carica questo file nella stessa cartella in cui si trova php.ini.
- Apri il file nel tuo browser personalizzando il seguente link: https://tuo-dominio.tld/percorso/info.php. Adatta il nome del dominio e il percorso di info.php di conseguenza.
- Lo script visualizza tutte le impostazioni PHP attive. Utilizza la funzione di ricerca del tuo browser (Ctrl + F o Cmd + F) per trovare rapidamente la direttiva che hai modificato.
Importante
Dopo la verifica, elimina nuovamente il file info.php dal tuo spazio web, in modo che le informazioni sensibili del server non rimangano accessibili pubblicamente.