Se i requisiti della gara d’appalto servono a garantire che siano molte le aziende (e non solo le grandi multinazionali) che possono partecipare e aggiudicarsi il progetto, il capitolato serve ad assicurare che i rapporti tra appaltante e appaltatore siano corretti e nel rispetto della legge.
Inoltre, il capitolato, insieme al contratto d’appalto, mette nero su bianco le condizioni necessarie per svolgere il servizio, le competenze tecniche necessarie e il prezzo. Prima della firma del contratto, il capitolato permette alla Pubblica Amministrazione di capire nei dettagli come e dove verrebbe speso il budget. Dopo l’aggiudicazione del bando, invece, garantisce che sia la Pubblica Amministrazione sia l’azienda vincitrice abbiano un documento che descriva nei dettagli il servizio e le condizioni secondo le quali dovrebbe essere eseguito. Naturalmente ci potranno essere delle modifiche ma, siccome la proposta dell’azienda viene fatta in maniera molto dettagliata fin dall’inizio, i punti più importanti sono già decisi e i lavori possono iniziare velocemente cercando di rispettare le tempistiche indicate nel bando.