Ancora oggi molte aziende optano per i classici auguri di Natale per posta. Nell’immaginario collettivo, questo gesto è ancora molto spesso associato a una maggiore stima, perché il cliente ottiene qualcosa di “tangibile”.
Ma solo raramente ci si attiene a una semplice cartolina o a un biglietto. Di regola, i biglietti con gli auguri di Natale aziendali sono personalizzati e presentano quel tocco creativo in più, necessario per distinguersi dalla marea di auguri. Può essere una foto di gruppo sotto forma di cartolina, ma anche una lettera scritta a mano in una busta che profuma di cannella o in cui viene inclusa una piccola aggiunta, come cioccolato o tè.
Anche gli auguri di Natale aziendali in formato digitale sono in aumento. Un’azienda può ricorrere a questo mezzo per dimostrare ai clienti di essere al passo con i tempi: in termini di sostenibilità si tende a risparmiare sulla carta e a evitare consegne non necessarie, sottolineando così un’affinità digitale. Non ci sono limiti agli auguri aziendali di Natale digitali ai clienti. Si possono inviare video di auguri, canti di Natale o un calendario dell’Avvento completamente digitale.
La scelta della forma giusta dipende da due fattori: la propria azienda e il rispettivo cliente. Si può evitare di inviare auguri di Natale digitali per i clienti che sono poco attivi su Internet. Anche inviare un biglietto poco creativo con gli auguri di Natale aziendali non è una soluzione vincente, perché andrà semplicemente perso in mezzo a tutti gli altri.