Avete acquisito ulteriori qualifiche indipendentemente dalla vostra formazione o dalle singole fasi della vostra carriera professionale? Ottimo! Esponeteli nella sezione "Conoscenze e competenze specifiche". Assicuratevi, tuttavia, che i dettagli corrispondano alla posizione per la quale vi candidate.
Il fatto di essere in possesso di una licenza di pesca o di aver completato un corso di motosega in un negozio di fai da te è probabilmente meno interessante per il dipartimento del personale di una compagnia assicurativa, mentre è più probabile che ulteriori corsi e certificati rilevanti per il vostro settore, ad esempio nella gestione dei progetti, siano più interessanti.
In questa sezione, concentratevi sulle conoscenze e sulle competenze che vi qualificano per il lavoro in questione. Rientrano tra queste:
- Corsi e workshop
- Conoscenza delle lingue
- Conoscenze informatiche (ad esempio un software utile per il vostro settore)
- Certificati pertinenti (ad esempio il tipo di patente di guida o il certificato sulla sicurezza sul lavoro)
Le competenze linguistiche sono di solito fornite con un'autovalutazione della vostra competenza. Sono comuni i seguenti livelli:
- Conoscenze di base
- Buona conoscenza
- Fluente
- Madrelingua
Per una valutazione più accurata spesso si fa anche riferimento al quadro di riferimento europeo delle lingue.
Dovreste anche valutare le vostre abilità informatiche in modo simile.
Assicuratevi di poter dimostrare tutte le qualifiche specificate, se necessario, ad esempio con certificati o attestati.