Secondo le ricerche condotte dall’azienda Bain & Company, il NPS è direttamente correlato con il successo di un’impresa. L’azienda specializzata in consulenza strategica riporta che le imprese con una crescita nel lungo periodo presentano un Net Promoter Score il doppio più elevato rispetto alla media.
Chi è in cima alla classifica nella maggior parte dei settori cresce il doppio rispetto alla concorrenza, a detta di Bain & Company. Anche se non è stato possibile replicare questi risultati in studi indipendenti, per molti la correlazione tra NPS e crescita dell’azienda è documentata.
Secondo Reichheld per la valutazione del Net Promoter Score è da presumere che le aziende con NPS positivo a due cifre crescono e aumentano i profitti. Con un valore del 40% il negozio di biciclette non deve preoccuparsi, anche se si può dare un giudizio più preciso solo quando si conoscono i valori dei suoi diretti concorrenti.
Se nessun altro negozio di biciclette in città arriva a un NPS oltre il 10%, il proprietario del nostro negozio può stare tranquillo. Se la concorrenza si attesta di media sull’80%, in futuro dovrebbe magari prendere in considerazione l’idea di investire di più nella soddisfazione del cliente.
La valutazione del NPS non dipende però solo dalla concorrenza, ma anche dal mercato e dal settore. Ad esempio le aziende che operano nel settore bancario ricevono al momento valori negativi e quindi un Net Promoter Score dello 0 percento in questo settore potrebbe essere valutato come un successo.
Anche il rispettivo ambito culturale condiziona il ranking. Ad esempio in Asia le aziende tendenzialmente ottengono valori più negativi rispetto al mercato statunitense. Inoltre è interessante seguire losviluppo del NPS nel tempo.