Il codice fiscale è uno strumento di riconoscimento di grande importanza che serve allo Stato Italiano per identificare le persone fisiche e giuridiche. Questo codice composto da 16 caratteri alfanumerici per le persone fisiche e da 11 numeri per le persone giuridiche viene attribuito al momento dell’iscrizione all’anagrafe. Dunque, in realtà, il codice fiscale non deve essere esattamente richiesto, poiché viene assegnato in automatico al momento della registrazione all’anagrafe o, nel caso di cittadini stranieri, nel momento in cui questi facciano richiesta di ingresso nel territorio. Per chi avesse smarrito la propria tessera invece, è possibile richiedere un duplicato del codice fiscale.
L’attribuzione del codice fiscale permette di usufruire di alcuni servizi, primo tra tutti quello sanitario, oltre a servire all’anagrafe tributaria per identificare il cittadino a fini fiscali. Il codice fiscale è stato integrato definitivamente nella Tessera Sanitaria, per chi ne ha diritto. Ai non aventi diritto invece viene assegnato nel vecchio tesserino del codice fiscale di colore verde e bianco con banda magnetica.