Come specificato nel nostro articolo “Che cos‘è il conto economico”, a cui rimandiamo per una visione d’insieme dello schema di redazione, il conto economico, regolato principalmente nel Codice civile agli articoli 2423 e 2425, è parte integrante del bilancio.
Esso consta di quattromacrocategorie, che sono:
- Valore della produzione
- Costi della produzione
- Proventi e oneri finanziari
- Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
Ciascuna di queste categorie è suddivisa a propria volta in sottocategorie, contrassegnate da numeri arabi e lettere minuscole. Nonostante questo documento abbia natura civilistica, in realtà fornisce importanti indicazioni gestionali, distinguendo la gestione aziendale in gestione ordinaria (con ricavi al punto A e costi al punto B), finanziaria (indicando i costi delle fonti di finanziamento nella macroclasse C) e fiscale (indicando la quota di profitto assorbita dalle imposte sul reddito).
Addentriamoci ora un po’ più nello specifico, analizzando le singole voci.