Basandovi sul mission statement potete formulare il vostro vision statement, o meglio quello della vostra azienda (che poi dovrebbero coincidere). Questo stabilisce un obiettivo sul lungo periodo o una situazione auspicabile e rappresenta l’ideale al quale la vostra azienda mira. Gli obiettivi prefissati non dovrebbero però superare un periodo compreso tra i prossimi cinque o dieci anni. L’azienda cresce, raggiunge i propri obiettivi e ne definisce dei nuovi. Modificate la vostra vision aziendale, facendovi riflettere i cambiamenti registrati nella vostra azienda. La vision aziendale viene solitamente espressa in una frase, ben formulata e facile da capire, possibilmente risvegliando le emozioni di chi la legge.
Quattro visioni aziendali ispiratrici:
Google:To provide access to the world’s information in one click. (Fornire accesso alle informazioni mondiali in un solo clic.)
Amazon:To be Earth’s most customer-centric company, where customers can find and discover anything they might want to buy online. (Essere l’azienda più cliente centrica della Terra, dove i clienti possono trovare e scoprire qualsiasi cosa potrebbero aver interesse a comprare online.)
LinkedIn:To create economic opportunity for every member of the global workforce. (Creare opportunità economiche per ogni membro della forza lavoro globale.)
Airbnb:Tapping into the universal human yearning to belong — the desire to feel welcomed, respected, and appreciated for who you are, no matter where you might be. (Sfruttare l’universale desiderio umano di appartenere, il desiderio di sentirsi benaccetto, rispettato, e apprezzato per chi sei, indipendentemente da dove ti trovi.)