Lanciando sul mercato il suo primo prodotto, una giovane azienda entra in una fase decisiva. Dopo mesi o addirittura anni di sviluppo e miglioramento del prototipo, creazione di canali di vendita, garanzia di finanziamento e misure di marketing, ora arriva il momento della verità. Il prodotto avrà successo? Convincerà i clienti e farà guadagnare soldi? Oppure semplicemente non esiste un mercato per il prodotto, che è acerbo e non soddisfa le esigenze del cliente? Se il prodotto non riesce nel lancio sul mercato, questo di solito significa la fine della startup.
Da alcuni anni ormai, alcuni fondatori si affidano alla metodologia lean startup, che promette di ridurre al minimo gli aspetti imponderabili del lancio sul mercato e, allo stesso tempo, di rendere le giovani aziende più flessibili, innovative e, in generale, di maggior successo.