In molte aziende, la registrazione del tempo è uno strumento importante per la pianificazione delle risorse umane, fondamentale per ottimizzare l'impiego dei dipendenti e aumentare la produttività attraverso valutazioni periodiche.
La registrazione del tempo classica è stazionaria; questo significa che i dipendenti si collegano a un programma di registrazione del tempo tramite computer o si registrano su terminali fissi tramite badge o lettore d’impronte digitali quando arrivano sul posto di lavoro. La fine del tempo di lavoro viene memorizzata nello stesso modo. Con l'aumento della flessibilità, tuttavia, questo approccio non rispecchia più la realtà del mondo del lavoro. Il mobile time tracking sta diventando sempre più importante nella vita lavorativa di tutti i giorni.
La registrazione mobile del tempo di per sé non è comunque una novità, perché non deve essere necessariamente digitale, ma può essere implementata anche in modo analogico con carta e penna, un metodo ancora oggi utilizzato in molte aziende.
Chiunque parli oggi di sistemi di mobile time tracking si riferisce solitamente ad applicazioni digitali che vengono utilizzate tramite smartphone, tablet o speciali dispositivi mobili. Altre soluzioni sono basate su SMS o chiamate dal cellulare. Per consentire agli utenti di identificarsi in modo univoco, le applicazioni utilizzano PIN, dati biometrici (impronte digitali), processi TAN o chip RFID personalizzati.