In questo scenario avete un'idea di prodotto che potete implementare con un prodotto che abbia costi di sviluppo o di produzione relativamente bassi. Alcuni degli early adopter e dei clienti di prova selezionati vi forniranno un feedback di cui dovrete tenere conto durante l'adattamento/l'ulteriore sviluppo del prodotto. Nell'immagine vediamo un monopattino. Cosa apprendiamo dal feedback su questa modifica al prodotto?
- I clienti hanno accettato l'idea di base (mezzo di trasporto con ruote).
- Alcuni si sentivano insicuri sullo skateboard.
- Alcune persone trovano difficile sterzare e frenare.
- Montando un semplice manubrio con freno a mano si migliora la sicurezza, il comfort e la stabilità del prodotto.
Durante le prossime fasi di sviluppo migliorerete la vostra idea di prodotto: i clienti viaggiano più velocemente e con meno sforzo in bicicletta che con uno skateboard, perché pedalando, trasferiscono la loro potenza alle ruote tramite un cambio delle marce. La motocicletta è ancora più veloce e confortevole, poiché i conducenti stessi non devono più usare la forza per accelerare. Per il comfort c'è inoltre una nuova caratteristica: il sedile.
Il ciclo di feedback rafforza l'idea di base "I clienti vogliono muoversi rapidamente e in sicurezza"; ecco perché la propulsione viene migliorata di volta in volta. Per la velocità non è importante quante ruote abbia il veicolo. La motocicletta realizza l'idea di base: è veloce e confortevole. Lo smiley sottostante indica utenti soddisfatti. Grazie ai vostri clienti di prova avete identificato ulteriori unique selling proposition (USP), perché qualunque azienda che voglia affermarsi sul mercato deve fornire più di un semplice prodotto funzionante.
Nell'immagine vedete un'auto come ultimo simbolo. L'auto verde (immagine dell'approccio sbagliato) soddisfa i requisiti di sicurezza e velocità del cliente e offre spazio per più persone. L'auto rosa (immagine dell'approccio corretto) soddisfa gli stessi criteri.
Le differenze non sono così evidenti nel grafico. I vostri clienti volevano più velocità. Per questo avete prestato attenzione alla progettazione aerodinamica e avete installato un motore turbo. In base al feedback, i vostri clienti vogliono più spazio e sicurezza, ma non vogliono perdere la sensazione di libertà della motocicletta. Quindi decidete di stabilizzare il veicolo dotandolo di quattro ruote. Inoltre, rispetto a una motocicletta, un'automobile offre più spazio per i passeggeri o eventuali bagagli e, con il tettuccio aperto, gli acquirenti possono godersi il clima estivo. Poiché per i vostri clienti abituali è importante anche un design accattivante e individuale, realizzate un prodotto personalizzabile, disponibile in diversi colori e con finiture di alta qualità. Il risultato:
- i clienti di prova hanno instaurato un rapporto con il marchio.
- Il feedback dei clienti fornisce dati sulla base dei quali potete sviluppare nuove idee per il prodotto.
- I risultati di questi dati indicano se l'idea di base deve essere mantenuta o scartata.
- Le persone cercano novità, che però non devono discostarsi dal conosciuto a tal punto da dare una sensazione di stranezza.
- In altre parole apportare numerose piccole modifiche durante lo sviluppo aumenta la probabilità che i clienti accetteranno le future innovazioni.
- Il Minimum Viable Product richiede meno risorse e piccole modifiche comportano minori rischi finanziari. I clienti accettano aumenti graduali dei prezzi piuttosto che grandi rincari.