Quando un cliente accetta la vostra offerta, nella sua totalità o solo parzialmente, vi comunica di procedere con l’erogazione del servizio o con la consegna della merce precedentemente offertagli. Da un punto di vista puramente legale non è obbligatoria la redazione di una conferma d’ordine, ma ci sono vari motivi per i quali vale la pena di rispondere a un ordine con una conferma d’ordine scritta.
Un documento di questo genere serve infatti a riassumere i dettagli discussi per telefono, per mail o a voce, e a mostrare le eventuali modifiche apportate rispetto a quanto si era precedentemente offerto. Inoltre la conferma d’ordine serve a mettere nero su bianco le vostre condizioni di vendita e a informarne il cliente, soprattutto nel caso si tratti di un nuovo cliente.
La conferma d’ordine permette al cliente di prendere visione di tutti gli aspetti dell’operazione commerciale in questione e gli offre la possibilità di chiarire anzitempo eventuali malintesi. Per voi invece, in quanto offerenti e contraenti, la conferma d’ordine significa assumersi il dovere di fornire la prestazione o la merce concordata alle condizioni stabilite. Per questo motivo è molto importante che all’interno del documento siano sempre contenute tutte le informazioni rilevanti per un’evasione ottimale dell’ordine. A questo scopo poter contare su di un modulo di conferma d’ordine preimpostato, tra l’altro gratuito, rappresenta un aiuto indispensabile. Solitamente si tratta di un file in Word o in Excel.