Il crowdfunding è diventato molto popolare negli anni e già solo il numero delle piattaforme disponibili la dice lunga sulla portata del fenomeno. Tuttavia oltre a progetti innovativi e interessanti, si trovano anche innumerevoli campagne senza senso e controverse, che si sono contese in parte lo scherno della comunità Internet.
Un esempio innocuo è rappresentato dal progetto di Zack Danger Brown, che chiedeva solo 10 dollari per preparare la sua prima insalata di patate. A quanto pare questo progetto è risultato un successo raggiungendo quasi 55.000 dollari. È da specificare che Brown ha donato la maggior parte dei soldi in beneficienza.
Molte persone hanno sollevato le sopracciglia quando hanno saputo del progetto del rapper B.o.B., un noto Flat Earther (un sostenitore della teoria secondo cui la terra sia piatta). Sulla piattaforma GoFundMe voleva inizialmente raccogliere 200.000 dollari, diventati poi 1 milione, per mandare un satellite nello spazio che avrebbe fotografato i “confini del mondo” e dimostrato che la terra è in realtà una sfera. Finora B.o.B ha raccolto meno di 7.000 dollari, guadagnando però molta risonanza sui media. Viene comunque sollevata la domanda se questi tipi di progetti di crowdfunding non siano in realtà delle campagne pubblicitarie ben architettate.
Sulle piattaforme di crowdfunding si trovano moltissime campagne di dubbio gusto che generano dubbi sulla loro serietà. Alcuni chiedono finanziamenti per il matrimonio o la luna di miele, altri per un tatuaggio. C’è anche chi utilizza la piattaforma per scopi politici che rivelano talvolta dei toni razzisti. Ovviamente gli innumerevoli progetti non sono al riparo da troll che usano la piattaforma come valvola di sfogo.
Mentre numerosi progetti non vengono presi in considerazione e non vengono finanziati, molte campagne folli, senza senso o irrispettose catturano l’attenzione dei social media. Anche per questo motivo il concetto del crowdfunding viene ripetutamente esposto a critiche per il fatto di scadere troppo spesso nel ridicolo o di dare attenzione a progetti insensati. In compenso le campagne di crowdfunding create in maniera divertente sono diventate ora una componente integrante della cultura dei meme.