I fattori politici che confluiscono nell’analisi PEST includono tutti gli aspetti dell’organizzazione dello Stato che, direttamente o indirettamente, si riflettono sui processi commerciali della vostra impresa e che sono tra l’altro in relazione con i seguenti contesti:
- Ordinamento economico del paese
- Politica estera attuale e desiderata
- Relazioni bilaterali
- Stabilità del sistema politico
- Libertà di stampa
- Livello tollerabile di burocrazia e di corruzione
- Lobbismo
- Politica di sicurezza
- Politica commerciale
- Regolamentazione e deregolamentazione statale
Un esame dei fattori politici vi aiuta principalmente nell’identificazione degli ostacoli tariffari e non tariffari al libero scambio, che potrebbero rendervi più difficile l’ingresso in un mercato potenziale e che rappresentano così un rischio per il vostro modello commerciale.
Tra gli ostacoli tariffari al libero scambio che influenzano la libertà di progettazione dei processi commerciali figurano:
- Politica doganale (dazi sulle importazioni e sulle esportazioni)
- Sovvenzioni alle esportazioni
- Direttive fiscali
Esempi di ostacoli non tariffari al libero scambio sono:
- Misure per il controllo delle importazioni
- Divieti di esportazione e restrizioni
- Fissazione prezzi minimi per le importazioni
Inoltre l’influenza politica sullo sviluppo economico del mercato offre anche delle opportunità per gli imprenditori, ad esempio attraverso: