L'aspetto più importante della gap analysis non sono comunque le curve, ma i gap tra di esse. Essi mostrano chiaramente quanto l'obiettivo strategico, lo stato ottimale e quello corrente differiscano l'uno dall'altro. La lacuna tra l'obiettivo e lo stato ottimale è chiamato "gap strategico", mentre quella tra lo stato ottimale e quello corrente è chiamato "gap operativo".
Un ampio gap strategico indica che l'obiettivo è estremamente irrealistico e che le risorse esistenti (o mancanti) dell'azienda non sono state prese sufficientemente in considerazione durante la pianificazione. Le possibili conseguenze sono una revisione della strategia o il miglioramento del potenziale dell'azienda (ad esempio attraverso l'aumento del personale o l'acquisto di macchine più efficienti).
Un ampio gap operativo evidenzia, invece, che ci sono ostacoli che influenzano il flusso ottimale dei processi aziendali. L'elenco delle possibili cause è lungo e spazia da difetti tecnici delle attrezzature degli impianti alla mancanza di motivazione dei dipendenti. Per questo motivo, devono seguire ulteriori indagini per individuare una soluzione e migliorare la situazione attuale.