L'analisi ABC è un metodo di gestione aziendale che delinea un quadro della situazione in azienda. È molto utile per rispondere a questioni relative alle entrate e ricavare misure specifiche da adottare in futuro. Tipiche domande a cui dovrebbe rispondere un'analisi ABC sono:
- Quali clienti rappresentano la quota maggiore delle vendite totali?
- Quali sono le materie prime che causano i maggiori costi di stoccaggio e di approvvigionamento?
- Quali prodotti o servizi portano i maggiori profitti?
Per rispondere a queste domande, gli oggetti esaminati vengono suddivisi in categorie: A (molto importante), B (mediamente importante) e C (meno importante). La valutazione è il risultato della quota percentuale delle singole posizioni in una dimensione complessiva, ad esempio, i parametri vendite, profitti o costi.
Il punto di partenza per lo sviluppo dell'analisi ABC è stato il cosiddetto principio di Pareto, che include la cosiddetta regola 80/20. Applicato al settore aziendale, ad esempio, questo significa che il 20% dei clienti genera l'80% del fatturato, ma anche che il 20% delle merci occupa l'80% della superficie di stoccaggio. Il metodo ABC aiuta a individuare quali sono i prodotti, i servizi e i clienti più redditizi ed efficienti dal punto di vista delle risorse e quali sono invece antieconomici e costosi.
Queste informazioni su costi e benefici dei fattori esaminati costituiscono la base per le decisioni imprenditoriali in settori quali l'assistenza clienti, gli acquisti e la strategia di marketing. Aiutano, ad esempio, a individuare i clienti che, per via della loro importanza, possono ricevere condizioni speciali, quali merci dovrebbero essere acquistate solo se necessario a causa dei loro elevati costi di stoccaggio, quali prodotti sono adatti per una campagna di marketing mirata e quali sono le attività prioritarie in caso di difficoltà.