L’analisi degli stakeholder è una forma di analisi ambientale che prende in considerazione il microambiente di un’azienda e si concentra inoltre sugli stakeholder e sulle loro relazioni con l’azienda. Nel primo passo dell’analisi degli stakeholder si indagano tutti i gruppi di riferimento rilevanti e si descrivono i loro interessi. Viene fatta una distinzione tra stakeholder interni ed esterni.
La seguente tabella mostra una selezione di gruppi di riferimento e di stakeholder rilevanti nel settore delle PMI, nonché le loro rivendicazioni sulla società e i possibili contributi al successo dell’azienda.
Stakeholder interni: | Rivendicazioni verso l’azienda | Contributi al successo aziendale |
Proprietario | Aumento di valore del capitale | Capitale proprio |
Manager | Buona retribuzione Prestigio Influenza | Lavoro di pianificazione, organizzazione, decisione e controllo |
Dipendenti | Retribuzione adeguata Buone condizioni lavorative Sicurezza nell’ambiente lavorativo Possibilità di carriera | Lavoro di esecuzione |
Stakeholder esterni | Rivendicazioni verso l’azienda | Contributi al successo aziendale |
Fornitori | Sicurezza di vendita Modalità di pagamento affidabile Contratti a lungo termine | Fornitura delle materie prime |
Clienti | Buon rapporto qualità/prezzo Servizio soddisfacente | Acquisto dei beni |
Fornitori di capitali esterni | Solvibilità Capacità di pagare gli interessi Investimento sicuro di capitali Tassi di interesse adeguati Estinzione pianificata del debito | Capitale esterno |
Concorrenti | Rispetto delle regole della concorrenza Aumento di profitto da ambe le parti | Cooperazione Scambio di conoscenze |
Stato e società | Pagamento delle tasse Luoghi di lavoro sicuri Contributi sociali Rispetto delle regole giuridiche Impegno nella salvaguardia e nel rispetto dell’ambiente | Ordinamento giuridico Infrastrutture Sovvenzioni |
In alcuni casi può essere necessario dividere i gruppi di influenza in sottogruppi per meglio indagare i relativi interessi, necessità e potenziale. Nel gruppo “dipendenti”, ad esempio, si possono filtrare gli “High Potentials”, ovvero dipendenti che costituiscono un particolare valore per l’azienda. Il gruppo “Stato e società” normalmente viene suddiviso in gruppi e organismi come autorità pubbliche, uffici, associazioni professionali, sindacati, lobby, ONG, stampa e pubblico.
Una volta stabiliti tutti i gruppi di influenza rilevanti, è necessario analizzare in quale misura gli stakeholder identificati influenzino o vengano influenzati dalla società. L’analisi SWOT si concentra sulle opportunità e sui rischi derivanti da queste influenze.
Domande per valutare le opportunità derivanti dagli stakeholder:
- Quali risorse, contatti o possibilità di influenza offre lo stakeholder?
- Come si possono utilizzare questi elementi in modo da favorire il successo aziendale?
Domande per valutare i rischi derivanti dagli stakeholder:
- Le richieste dello stakeholder sono in conflitto con i fini aziendali?
- Quali rischi sono connessi ai conflitti di interessi?
- Come si possono ridurre questi rischi?
Per estrapolare opportune valutazioni e consigli di gestione occorre valutare le dimensioni dell’influsso del singolo stakeholder sull’azienda.
Il seguente esempio mostra una rappresentazione molto semplificata di un’analisi di uno stakeholder.