Aziende e istituti specializzati come TÜV Italia e BUREAU VERITAS supportano le aziende e le organizzazioni nell'implementazione della norma DIN ISO 45001 nelle proprie attività. In seguito al successo dell'implementazione, gli organismi di controllo rilasciano anche un certificato ISO 45001 che le aziende e le organizzazioni possono incorniciare e appendere nei propri uffici, nonché integrare nel proprio sito web, dando un messaggio chiaro a partner commerciali, fornitori e clienti, oltre che ai dipendenti stessi.
Non ci sono requisiti imprescindibili che le aziende devono soddisfare per ottenere la certificazione ISO 45001. Tuttavia è consigliabile prendere visione del documento ISO in anticipo così da prendere familiarità coni contenuti. Inoltre vale la pena dedicarsi ai seguenti compiti prima della certificazione:
- Verificare se le conoscenze tecniche e di processo necessarie per l'implementazione della ISO 45001 sono disponibili in azienda o all'interno della vostra organizzazione; in caso contrario colmare le lacune di conoscenza
- Nominare di un comitato di esperti composto da responsabili della salute e della sicurezza sul lavoro e da rappresentanti della direzione
- Analizzare le lacune al fine di determinare come procedere
- Determinare tutti i processi operativi che coinvolgono gruppi di interesse esterni nelle misure di sicurezza e salute sul lavoro
- Preparare una bozza del piano di attuazione
Il processo di certificazione ISO 45001 è generalmente molto simile nei vari organi di controllo: a seconda delle conoscenze pregresse disponibili in azienda o all’interno dell’organizzazione, si tiene prima un incontro informativo opzionale (telefonico o di persona), seguito dalla certificazione in loco. Segue un audit adeguatamente documentato per verificare le misure che porta a una valutazione del sistema di gestione. Se tutti i requisiti sono soddisfatti, l'azienda riceve il certificato ISO 45001 e il sigillo di prova del rispettivo laboratorio di controllo. Entrambi hanno un periodo di validità di tre anni con un audit di monitoraggio che si svolge ogni dodici mesi.
I costi per la certificazione secondo la norma ISO 45001 dipendono da un lato dalle dimensioni e dal tipo di azienda o organizzazione e dall'altro dall'impegno del laboratorio di prova nell'attuazione del concetto di SGA. Di solito all'inizio viene negoziato un prezzo fisso che rimane invariato durante l'intero processo di certificazione.
Vi preghiamo di osservare la nota legale relativa a questo articolo.