È molto tutto quello da tenere a mente per eseguire la registrazione contabile degli stipendi dei dipendenti correttamente. Anche nelle aziende più piccole con solo uno o due dipendenti, questo tipo di attività richiede molto tempo e lavoro. È importante anche evitare di fare errori visto che questi possono portare a sanzioni o a pagamenti supplementari agli organi competenti. Quindi, affidarsi a un esperto sia interno all’azienda che esterno, può essere la soluzione giusta per evitare problemi.
Le piccole imprese preferiscono generalmente affidarsi a un esperto riconosciuto da un ordine professionale, come un commercialista o a un consulente del lavoro. I costi sono elevati ma evitano quasi interamente la possibilità di errori che potrebbero rivelarsi ancora più costosi. Un’altra soluzione è quella di gestire la contabilità internamente. Questo comporta naturalmente una serie di vantaggi in termini di controllo aziendale, ma significa anche farsi carico di moltissimi costi e responsabilità. Innanzitutto è necessario assumere un dipendente aggiuntivo qualificato che si occupi solo di questo, oltre che acquistare software molto costosi per gestire la contabilità.
La terza soluzione possibile è una situazione ibrida dove a gestire la contabilità è ufficialmente lo studio di un professionista ma, contemporaneamente, l’azienda effettua una contabilità parallela gestendo autonomamente la burocrazia più semplice e potendosi affidare a un professionista in caso di dubbi o situazioni complesse.