Gli eventi amministrativi che comportano uno scambio tra clienti e fornitori va regolato per legge, e per fare ciò ci si serve della contabilità generale. Si tratta di una scrittura complessa che determina il patrimonio netto esistente al termine dell’esercizio e del risultato economico dell’esercizio stesso. Essendo l’elemento fondamentale del sistema informativo aziendale, la contabilità generale viene tenuta secondo criteri standard e viene applicata tramite il metodo della partita doppia.
La partita doppia è il metodo di scrittura contabile che consiste nella registrazione delle operazioni aziendali simultaneamente su due serie di conti; si basa, infatti, sul principio della duplice rilevazione simultanea. Lo scopo di questo procedimento è di determinare il reddito di un periodo amministrativo specifico e di controllare quindi i movimenti monetari-finanziari relativi alla gestione.
Sono due gli aspetti fondamentali attraverso i quali vengono rilevati i fatti amministrativi: quello, appunto, monetario-finanziario o numerario, e quello economico. Quando un’attività effettua la vendita di un bene, ad esempio, crea un credito o un incasso: questo è l’aspetto numerario; allo stesso tempo sorge anche un ricavo, e costituisce quindi l’aspetto economico. Questa duplicità garantisce innanzitutto coerenza a ogni registrazione contabile e inoltre favorisce la rappresentazione degli eventi aziendali nella loro duplice dimensione: finanziaria/patrimoniale ed economica.
La scrittura contabile con il metodo della partita doppia deve dunque registrare ambo gli aspetti. Ciò che viene registrato sono le rilevazioni contabili, le quali rappresentano la parte più importante della contabilità generale. Un’operazione aziendale deve possedere i seguenti requisiti generali perché possa venire contabilizzata secondo il metodo della partita doppia:
- L’operazione ha coinvolto un soggetto all’interno dell’azienda e uno, invece, all’esterno.
- L’operazione è supportata da un documento giustificativo.
- L’operazione ha generato una variazione di cassa, banca, crediti o debiti.