Nel marketing dei prodotti, con "unique selling points" (USP) si intendono le caratteristiche uniche di uno specifico prodotto che hanno lo scopo di convincere i clienti a scegliere esattamente quel prodotto. E ciò che funziona in un settore può in un certo modo anche essere trasferito a un altro. Inviare una candidatura è in tutto e per tutto un’azione di self-marketing: pensate dunque a quali sono le vostre qualifiche chiave essenziali che vi distinguono positivamente dagli altri candidati, dopodiché trovate un modo per presentare in modo breve e conciso questi punti di forza, in modo da non doverci pensare a lungo durante il colloquio.
Per un colloquio di lavoro di successo si potrebbe, ad esempio, convincere nell’ambito delle soft skills con le seguenti caratteristiche:
- “Lavoro molto bene in gruppo.”
- “Apprendo in fretta nuove abilità.”
- “Ho una lunga esperienza nel settore.”
- “Sono una persona aperta e socievole.”
In molti settori, tuttavia, sono le cosiddette "hard skills" (le qualifiche professionali) a essere decisive per i responsabili del personale. Ma poiché queste differiscono da un'industria all'altra, non possiamo fornire esempi generali in merito. In ogni caso prima di un colloquio assicuratevi di considerare quali sono le hard skills che vi qualificano per il lavoro.
Oltre a ciò è sempre utile avere alla mano uno o due esempi sul curriculum che avvalorino i vostri punti di forza. Ad esempio potete dimostrare che siete in grado di apprendere rapidamente indicando il breve tempo di cui avete necessitato per imparare una lingua straniera. O ancora: il fatto di essere un giocatore di squadra ha un effetto più credibile sui partner di discussione se si può anche fare riferimento a progetti di squadra di successo. Sostanzialmente, quindi, è importante che le vostre osservazioni non sembrino semplici affermazioni, ma che possiate fare immediatamente riferimento a delle specifiche situazioni in cui avete già dimostrato la vostra qualità.
Quando scegliete e visualizzate i vostri unique selling points dovreste sempre assicurarvi che coincidano con il profilo professionale a cui vi siete candidati. Per esempio non serve a molto sottolineare le vostre competenze linguistiche se la comunicazione internazionale non ha alcun ruolo nell'azienda.