Ancora prima di dedicarvi alla parte espositiva del vostro discorso, dovreste confrontarvi con quello che sarà il vostro pubblico. Fa differenza ad esempio se dovete parlare di fronte a 20 o a 200 persone. Nel primo caso potrete interagire con il pubblico in maniera più sciolta e coinvolgere maggiormente singoli ascoltatori all’interno del vostro discorso. Se invece si tratta di un pubblico di ben più grandi dimensioni allora è consigliabile preferire un’altra forma di interazione, ovvero attraverso brevi sondaggi, semplici indovinelli o altre azioni che facciano sentire la vostra platea parte attiva della presentazione.
Indipendentemente dall’ampiezza del vostro pubblico è straordinariamente importante sapere di quali conoscenze dispongono i vostri ascoltatori. Sostanzialmente è consigliabile impostare il discorso in maniera facile e comprensibile, ma se sapete che il vostro pubblico dispone già delle conoscenze di base, va assolutamente tenuto presente. Un pubblico specializzato e di settore si annoierà nel caso in cui vi doveste soffermare a spiegare il significato dei termini di base di quel campo. Se, al contrario, il pubblico è formato da persone estranee all’argomento, o si tratta di una relazione di introduzione, allora sarà assolutamente fondamentale fornire tali informazioni.
Riflettete anche sulle aspettative del pubblico in merito alla vostra presentazione: se la partecipazione all’evento è a pagamento, allora il pubblico avrà certe aspettative, diverse da quelle di eventi gratuiti o obbligatori.