Specifico: gli obiettivi devono essere formulati nel modo più preciso e concreto possibile. Soprattutto in ambito aziendale è importante che la definizione degli obiettivi non lasci spazio all’interpretazione, in modo tale che il risultato da perseguire risulti chiaro. Inoltre, l’obiettivo deve essere sempre formulato in termini positivi. (Formulazione positiva: “Vogliamo tornare a una situazione di guadagno.” Formulazione negativa: “Vogliamo uscire dalla situazione di perdita.”)
Misurabile: l’obiettivo deve essere formulato in modo tale che il suo raggiungimento sia obiettivamente verificabile. Definite grandezze di misura affidabili (ad esempio per il fatturato mensile, il numero di conversioni al mese o il numero di vendite a trimestre). Ciononostante, non tutti gli obiettivi possono essere misurati tramite indicatori rilevabili in modo quantitativo. Se non è possibile, è consigliabile utilizzare grandezze di misura qualitative come la soddisfazione dei clienti o dei collaboratori e registrarle ad esempio su una scala.
Appetibile/Accettato: l’obiettivo deve essere accettato da tutte le parti coinvolte, e ciascuno deve sentirsi motivato a raggiungerlo. Senza questo impegno e senza un coinvolgimento emotivo nei confronti dell’obiettivo, le probabilità di successo sono scarse.
Realistico: affinché gli obiettivi siano raggiungibili da parte dei collaboratori e i dipendenti accettino la responsabilità che ne deriva, gli obiettivi devono essere scelti in modo realistico. Sebbene possano essere estremamente ambiziosi, al team deve essere lasciata la possibilità anche di superare il livello prefissato. Se l’obiettivo appare utopico, qualunque motivazione viene soffocata sul nascere. Per formulare un obiettivo realistico, dovete tenere conto delle risorse a vostra disposizione e includere nel calcolo il tempo che potete dedicare al raggiungimento dell’obiettivo.
Definito nel tempo: ogni obiettivo deve essere collegato a un’indicazione temporale chiara. Se la linea del traguardo è definita in modo univoco, la motivazione dei collaboratori aumenta. Inoltre, in questo modo contrasterete la tendenza dei membri del team a procrastinare e a rimandare i loro compiti. Comunicate inoltre che, nel giorno prestabilito, verrà effettuata una verifica dei risultati raggiunti. In questo modo fornirete ai collaboratori un ulteriore stimolo a impegnarsi al massimo.