Per sviluppare nuove idee per progetti nel corso di una riunione o per migliorare i processi interni, il brainstorming resta il metodo migliore per giungere a un risultato che soddisfi tutti. Allo stesso tempo, questo metodo incoraggia la creatività dei partecipanti e coinvolge anche i colleghi più riservati.
Nella pratica esiste un’ampia varietà di metodi di brainstorming. Si può partire, ad esempio, con un termine rilevante e poi lasciare che i partecipanti sviluppino ulteriori associazioni e che le comunichino ad alta voce. In alternativa, si possono definire dei gruppi tematici su mappe concettuali di parole provocatorie, in merito a cui i partecipanti devono annotare idee sotto forma di punti chiave. I cartellini si prestano molto bene perché possono essere poi ordinati, classificati per priorità e collegati tra loro.
Le idee vengono poi valutate, discusse e ulteriormente sviluppate affinché, nel migliore dei casi, quelle più popolari portino a un risultato che metta d’accordo tutti.