Finanziamenti
La creazione di un piano finanziario è la parte più impegnativa di un business plan e dovrebbe essere realizzata insieme agli esperti finanziari. Per quanto riguarda l’aspetto finanziario, sono da tenere in primo piano i costi aziendali. Ad esempio:
- Lo sviluppo del fatturato (un piano triennale o quinquennale)
- Il capitale iniziale necessario per avviare un’attività online
- Informazioni sulla liquidità dell’azienda
Il piano finanziario si compone di tre parti principali:
Fabbisogno finanziario
Qui si specifica di quali mezzi finanziari si avrà bisogno nelle diverse fasi. Di questi fanno parte sia i costi per l’avvio che quelli successivi. Le domande principali sono: quali sono i mezzi necessari nella fase di creazione, per l’avvio e per la crescita dell’azienda? Se le risorse a disposizione non dovessero bastare, si integra nella pianificazione dei costi anche il capitale proveniente da terzi.
Piano fund raising
Nel piano fund raising si stabiliscono le quote del proprio capitale e di quello proveniente da terze parti. I calcoli presenti nel fabbisogno finanziario servono come base da cui partire. È ovviamente preferibile che la quota del capitale proprio sia maggiore, ma soprattutto per i grandi negozi online, dove sono previsti più compiti (per esempio l’organizzazione del magazzino), è necessario raccogliere del capitale proveniente da terze parti.
Proiezione dei flussi di cassa
Nella proiezione dei flussi di cassa si dovrebbero segnalare i pronostici di sviluppo nei prossimi 3 o 5 anni. Questo punto è importante sia per gli imprenditori che per gli investitori, per poter stimare realisticamente il futuro e le possibilità di successo dell’azienda. Tra le altre cose si comparano i profitti previsti con i costi pianificati.