Abbiamo già detto che l’impresa deriva dallo svolgere un’attività commerciale che sia economica, professionale e organizzata da parte dell’imprenditore. Il concetto di azienda identifica invece l’organizzazione di persone e beni economici da parte dell’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Dunque l’azienda, giuridicamente parlando, è lo strumento attraverso il quale l’imprenditore svolge la propria attività e quindi il suo patrimonio, i beni materiali che permettono l’attività a 360 gradi. La società invece riguarda sostanzialmente la natura del soggetto imprenditore e quindi l’organizzazione dell’impresa.
Come suggerisce il titolo, in questo articolo prendiamo in esame le imprese collettive, ovvero quelle società che hanno come soggetto giuridico più persone fisiche o una persona giuridica (che non corrisponda a una persona fisica). Le imprese collettive si distinguono da un’altra forma d’impresa che sono chiaramente le imprese individuali, ovvero nel caso in cui il soggetto giuridico sia una persona fisica, e che affronteremo velocemente.