In Inghilterra ci sono altri costi, ma questi dipendono dalle vostre esigenze e dai vostri desideri. Soprattutto, il registered office è un fattore di costo permanente. Anche una Ltd che opera solo formalmente in Gran Bretagna deve mantenere un indirizzo in quel paese. Un rappresentante nominato (avvocato, società di revisione contabile) addebiterà gli onorari appropriati per questo. Eventuali costi per un ufficio proprio sarebbero naturalmente ancora più elevati.
Anche in questo caso si possono considerare i servizi di un'agenzia, che non solo gestirà la registrazione in Inghilterra per voi, ma offrirà anche un registered office. Inoltre, in questo modo è possibile nominare anche un company secretary (segretario aziendale), il quale, sebbene non sia più richiesto dal 2008, può essere un utile rappresentante e persona di contatto nel Regno Unito. Naturalmente anche questo servizio comporterebbe costi.
Infine in quanto imprenditore dovete pagare le tasse. Nel costituire una Limited Company viene da chiedersi a quale paese sono dovute queste tasse. Ciò dipende in gran parte dai paesi in cui si realizzano i profitti. Da un punto di vista fiscale la vostra società inglese potrebbe essere assoggettata alla tassazione italiana. Se siete attivi solo in Italia, dovrete pagare le tasse solo qui. Il fatto che la vostra azienda sia iscritta nel registro britannico e che vi abbia anche una sede legale è irrilevante. Ciò è garantito dalla convenzione per evitare le doppie imposizioni tra Italia e Regno Unito, per la quale si evita il pagamento dell'imposta sul reddito in entrambi i paesi.