Molti futuri imprenditori decidono di optare per una società a responsabilità limitata (abbreviato in S.r.l. o Srl), ovvero una società di capitali, perciò dotata di personalità giuridica, che risponde delle obbligazioni sociali solamente nei limiti delle quote versate da ciascun socio, il che significa che in caso di problemi finanziari i soci non dovranno attingere a capitali propri o beni personali per le insolvenze verso i creditori, ma sarà soltanto il patrimonio aziendale a risponderne.
Un altro vantaggio della società a responsabilità limitata è la sua forma, legata a minori requisiti: chiunque può fondare una S.r.l. (persone fisiche o giuridiche, anche non residenti in Italia).
Per creare una S.r.l. occorre mettere a disposizione un capitale sociale, che ora non deve più sottostare al requisito minimo di 10.000 Euro, ma può essere anche soltanto di 1 Euro.
Come specificato la società a responsabilità limitata è una società di capitali, non di persone, e si differenzia in classica S.r.l. e S.r.l.s. (società a responsabilità limitata semplificata, o Srl semplificata), nata per venire incontro alle esigenze di chi vuole mettersi in proprio con uno strumento più “snello”.