Un vantaggio decisivo del metodo dei costi per destinazione è il già discusso reddito operativo lordo. Poiché nel calcolo sono presi in considerazione solo i ricavi e i costi legati alle vendite, esso fornisce un’indicazione affidabile del successo di mercato e della redditività di un’impresa.
Il raggruppamento in voci collettive, come distribuzione, produzione e amministrazione, che è tipico della procedura, spesso rispecchia la struttura delle grandi aziende. Le cifre possono quindi essere utilizzate come base per le decisioni di gestione, in quanto mostrano chiaramente l’entità dell’esborso finanziario in ciascuno di questi settori e l’eventuale necessità di adottare misure di ottimizzazione dei costi.
Il metodo dei costi per destinazione è particolarmente indicatoper analizzare singoli gruppi di prodotti, territori di vendita o canali di distribuzione. Esso fornisce all’azienda risultati comparabili che mostrano se la gamma di prodotti ha successo sul mercato o se singole linee di prodotti o le strategie di vendita sono così poco redditizie da dover essere abbandonate.
Un conto economico riclassificato secondo il metodo dei costi per destinazione è comparabile a livello internazionale, in quanto viene preferito in molti paesi ed è addirittura obbligatorio negli Stati Uniti, dove è prescritto dai GAAP.