Il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza è un ruolo elettivo. Il RLS viene eletto contemporaneamente in tutta Italia giustappunto durante la giornata nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro, che cade in data variabile all’interno della settimana europea per la sicurezza sul lavoro. A eleggere il responsabile sono i dipendenti.
Il numero di responsabili da eleggere varia in base alle dimensioni dell’azienda (1 RLS fino a 199 dipendenti, 3 fino a 999, 6 per 1.000 o più), così come la modalità di elezione. Infatti, se per le aziende fino a 15 dipendenti il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza va eletto direttamente tra i lavoratori, se gli impiegati sono più di 15, il RLS viene individuato all’interno dei membri di rappresentanza sindacale aziendale, se presente.
Una volta eletto, il datore di lavoro deve garantire al responsabile una formazione in materia di sicurezza sul lavoro, così da essere in grado di gestire il rapporto con i lavoratori e di rappresentare al meglio questi ultimi.
Per quanto riguarda le funzioni dei RLS, essi svolgono una vasta gamma di ruoli, tra i quali fornire pareri al datore di lavoro in merito a tutto ciò che riguarda la sicurezza nel luogo di lavoro, aiutarlo a nominare gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, i RSPP, tenere informati i lavoratori sui rischi e le misure adottate e, in caso di inadempienza da parte del datore di lavoro, informare le autorità predisposte.