Tenete sempre presente che la vostra candidatura non riguarda un lavoro specifico, ma il vostro interesse per l’azienda.Ciò deve risultare chiaro già dalla lettera di accompagnamento di una candidatura spontanea, motivo per cui è di gran lunga la parte più importante. La struttura formale corrisponde a quella di unalettera di presentazione per una candidatura ordinaria; tuttavia, a seconda del settore, si può anche considerare di scegliere design più insoliti, soprattutto quando si tratta di professioni creative.
Poiché non potete fare riferimento a requisiti concreti di un profilo professionale, non rispendendo a nessuna specifica offerta di lavoro, è importante stabilire un collegamento tra l’azienda (il suo core business, le innovazioni, possibili piani di espansione, eccetera) e le vostrecompetenze tecniche (hard skills).Nel caso di una candidatura spontanea, vale la pena di rendere chiaro questo collegamento già nell’introduzione.A differenza della normale lettera di presentazione, qui l’attenzione è focalizzata sulle vostre capacità e sul vostro possibile valore per l’azienda. Tuttavia, è sempre meglio non esagerare, concentrandosi piuttosto nel fornire un quadro realistico di quello che siete in grado di fare.
Qui sotto potete trovare delle linee guida per strutturare la vostra lettera di presentazione:
Esempio 1: