Per la formulazione dell’e-mail ci sono alcune raccomandazioni da seguire. Quali sono?
1. Siate gentili: l’intenzione della vostra e-mail è trasmettere un’immagine professionale, e ciò inizia con un saluto educato. Rivolgetevi al recruiter nominandolo per nome. Ringraziate se, ad esempio, avete ricevuto la conferma di avvenuta ricezione della vostra candidatura.
2. Siate sintetici: esprimete la vostra richiesta nel modo più breve e conciso possibile. In questo modo il responsabile del personale competente può rapidamente comprenderla ed elaborarla.
3. Formulate un oggetto della mail molto preciso: l’oggetto dovrebbe contenere la posizione per cui vi siete candidati e il vostro nome. In questo modo il responsabile del personale sarà in grado di associare meglio la vostra e-mail alla vostra candidatura.
4. Chiarite il vostro interesse: se avete un forte interesse per il lavoro, sarà la motivazione che vi serve per chiedere informazioni sulla candidatura. Ricordate al vostro potenziale datore di lavoro che voi sareste la persona migliore per ricoprire la posizione, tuttavia senza esagerare.
5. Ponete una domanda: formulate una richiesta specifica, ad esempio con una domanda diretta. “Quando credete che mi possa aspettare di ricevere un feedback?” o “Come proseguirà il processo di selezione?”
6. Segnalate la vostra raggiungibilità telefonica: potete indicare nella vostra e-mail quando sareste disponibili a un eventuale incontro futuro. In generale, dovreste dimostrarvi aperti a una presa di contatto.
7. Rileggete attentamente l’e-mail: il messaggio elettronico rappresenta un’ulteriore l’occasione per trasmettere un’impressione positiva di sé in quanto professionista. Il testo deve pertanto essere privo di errori. Verificatene dunque la correttezza grammaticale e ortografica. Assicuratevi anche di aver nominato correttamente il destinatario prima di inviare il messaggio.
Esempi di e-mail di follow-up dopo l’invio della candidatura
Gli esempi di e-mail vi possono aiutare a raccogliere idee per possibili espressioni da utilizzare. Tuttavia vi raccomandiamo di adattare sempre l’e-mail al tipo di professione e azienda per cui vi siete candidati. Potete servirvi delle seguenti proposte e utilizzarle come esempi da seguire:
Esempio 1
Gentile Signora/Signor X,
La ringrazio per la conferma di avvenuta ricezione della candidatura del GG/MM/AAAA.
Naturalmente sono consapevole del fatto che una procedura di candidatura qualitativa richiede tempo, tuttavia, vorrei chiedere fino a quando posso aspettarmi un riscontro in merito alla mia domanda. Inoltre ribadisco il mio interesse alla posizione di [Definizione della professione] presso la vostra azienda.
In caso di domande relative ai documenti presenti nella mia candidatura, non esiti a contattarmi via e-mail o telefono al numero [Numero di telefono].
Rimango in attesa di Sue notizie.
Cordialmente
Candidata/o XY
Esempio 2
Gentile Signora/SignorZ,
La ringrazio per la Sua e-mail del GG.MM.AAAA.
Nel frattempo sono trascorse alcune settimane dal termine di invio delle domande. Vorrei pertanto cogliere l’occasione per sapere quando e come proseguirà il processo di selezione.
Dal momento che ribadisco il mio interesse alla posizione di [Descrizione della professione] presso la vostra azienda, sarei molto lieta/o di ricevere presto un riscontro positivo. Nel caso avesse domande relative alla mia candidatura, non esiti a contattarmi via e-mail o telefono al numero [Numero di telefono].
Cordiali saluti,
Candidata/o YZ