In passato la gestione del personale era ben delimitata. Oggi al contrario è intesa come elemento del workforce management,usato spesso come sinonimo.
Come la gestione del personale anche il WFM si basa sul concetto di fondo dell’orientamento del fabbisogno e dell’ottimizzazione della forza lavoro. Ma il termine workforce management è un po’ più ampio e con esso si intende un processo olistico per aumentare la produttività riducendo contemporaneamente i costi. Ciò significa che la pianificazione del personale deve poter rispondere con flessibilità alle fluttuazioni della capacità produttiva. Le misure corrispondenti interessano aree quali risorse umane, reclutamento, disposizione del personale, previsioni della domanda e HR-Analytics.
Inoltre il workforce management non si occupa solo di forza lavoro ma anche di altre “risorse mobili” come veicoli da lavoro, macchinari e materiali. Anche queste sono considerate in senso figurato come “forza lavoro”.