Google Workspace presuppone l’accesso a una connessione Internet veloce. La piattaforma manifesta i propri limiti soprattutto quando si tratta dell'uso di dispositivi mobili. Tuttavia, se la connessione viene interrotta, molte funzioni consentono di passare alla modalità offline e sincronizzare i file in seguito.
Se non fate copie locali, esse saranno memorizzate solo su un provider esterno, in questo caso i server di Google. Google impiega esperti di sicurezza ed essendo una grande azienda, dispone di una sofisticata infrastruttura per prevenire la perdita di dati. Tuttavia nemmeno il sistema migliore è completamente immune da guasti tecnici, interruzioni temporanee del server, furto di dati e attacchi di hacker. Google si riserva inoltre il diritto di bloccare l'account per determinate ragioni, il che rappresenta però un’ipotesi estrema.
In qualità di utente di Google Workspace, state mettendo i vostri dati sensibili nelle mani di Google e vi dovete convincere che siano protetti a dovere contro qualsiasi accesso non autorizzato. Anche perché difficilmente sareste in grado di esercitare il vostro diritto di controllo.
D’altra parte è bene essere consapevoli del fatto che i vostri dati finiranno su server potenzialmente insicuri di un paese terzo in cui generalmente si applicano norme diverse in materia di protezione dei dati. Le certificazioni di sicurezza come la ISO 27001, che certifica che Google è conforme agli standard internazionali per la sicurezza informatica, dovrebbero dissipare le preoccupazioni. Tuttavia, il caso NSA in particolare ha dimostrato che i servizi segreti possono avere accesso ai dati che si trovano sul server.
Inoltre l'informativa sulla privacy di Google non è del tutto trasparente. Ciò suggerisce che l’azienda statunitense vorrebbe mantenere alcune libertà: dopo tutto, il trattamento dei dati degli utenti è il più grande pilastro commerciale di Google, fatto che provoca regolarmente le reazioni di chi si batte per la protezione degli stessi.
Inoltre è importante che la vostra azienda sia la prima a prestare attenzione alla sicurezza dei dati. Il login una tantum è conveniente, ma non costituisce un grosso ostacolo per gli hacker. Se la password è stata violata o cade accidentalmente nelle mani sbagliate, molti dati possono essere visualizzati perché sono raggruppati su Google Workspace. Per aumentare la sicurezza, Google offre in alternativa il processo di autenticazione a più livelli assieme ad altre funzioni di sicurezza.
Per di più è possibile modificare i dati di accesso in qualsiasi momento tramite l'account di amministratore. La gestione dei dispositivi mobili consente di eseguire il backup dei dati da dispositivi mobili in caso di smarrimento. In alcuni casi Google Workspace consente anche l'inclusione di strumenti di sicurezza esterna. Questo vale, ad esempio, per Gmail, dove è anche possibile utilizzare i propri certificati per la crittografia S/MIME della corrispondenza e-mail.
All'interno è inoltre necessario mantenere segreti i progetti tra i diversi reparti e livelli e proteggere ulteriormente i dati particolarmente riservati, soprattutto i dati personali dei clienti e dei dipendenti. A tal fine, ad esempio, è possibile definire diritti di accesso individuali per ogni utente in modo che non tutti possano visualizzare, modificare e scaricare tutti i documenti.
La Google Workspace offre agli amministratori molte opzioni che possono memorizzare i log delle chat dei dipendenti e gestire gli account utente e i dati personali. Google Workspace dichiara di soddisfare i requisiti UE in materia di protezione dei dati. Tuttavia è consigliabile ricorrere a un esperto legale che verifichi se il vostro uso della piattaforma corrisponda effettivamente al GDPR. È utile sapere che vi sono aziende che hanno concordato con Google le proprie clausole contrattuali relative al trattamento dei dati.