Potete suddividere ogni progetto che gestite con Wrike senza difficoltà in un numero indefinito di parti. I singoli compiti si possono organizzare così ricorrendo a cartelle e agende, adattabili e visualizzabili a colpo d’occhio nella timeline (a partire dal pacchetto “Professional”). Così potete informarvi in ogni momento sui progressi e sui commenti di tutti i dipendenti.
In aggiunta aiutano anche le attività di live stream, la gestione delle diverse versioni e la memorizzazione condivisa dei file (a partire da 2 GB), in cui possono venire salvati e collegati con dei link i documenti rilevanti. Per non dover creare di nuovo ogni compito, il tool per il project management offre una pratica funzione di copia con cui potete duplicare facilmente i compiti ricorrenti o anche un intero progetto. Come anche altre soluzioni, la bacheca di Wrike si può ampliare tramite integrazioni come le seguenti:
- File sharing: Google Drive, Box, Dropbox, Microsoft OneDrive
- Sviluppo: Jira, GitHub
- Analisi: Tableau
- Chat/Messaggistica: Slack, Microsoft Teams
- Single Sign-on: integrazione SAML, Okta, integrazione con Microsoft
I piccoli team fino a cinque persone che vogliono semplificarsi il lavoro con una soluzione software di questo tipo, traggono in ogni caso vantaggio da una versione di base gratuita di Wrike. Chi ha maggiori aspettative per un tool di project management, dovrebbe almeno optare per la variante “Professional”, che comprende tra l’altro 5 GB di spazio di archiviazione, bacheche condivisibili e un numero illimitato di licenze per i guest account.
A partire dal pacchetto “Business” ottenete in aggiunta ai 50 GB di spazio di archiviazione anche altre funzioni, come la gestione delle risorse, dei gruppi e dei permessi utente, modelli di report, oltre che la possibilità di personalizzare il proprio workspace. Se decidete di testare Wrike, potete scegliere liberamente tra i pacchetti disponibili e confermare la vostra scelta dopo la scadenza della fase di test o optare alternativamente per un altro abbonamento, a patto che abbiate deciso di acquistarlo.
Vantaggi | Svantaggi |
Funzione di copia per compiti ricorrenti e interi progetti | Costoso rispetto agli altri tool |
App per Windows, macOS, iOS e Android | Archiviazione dei dati su server americani |
Timeline visiva dei compiti (dal pacchetto Professional) | Interfaccia utente complessa |