I singoli passaggi sembrano inizialmente facili da realizzare, ma possono sicuramente presentarsi dei problemi nella loro implementazione concreta. Infatti, per attuare i principi di un simile Lean Management delle 5S, devono essere coinvolti tutti i dipendenti. Spesso però si riscontrano delle resistenze nella forza lavoro. Dopotutto, questi metodi implicano inizialmente un presunto sforzo supplementare e possono anche essere percepiti dai singoli dipendenti come un'intromissione indesiderata nel loro ambiente di lavoro.
In questo caso, spetta al superiore interessato fornire informazioni dettagliate su 5S e Kaizen e illustrare i vantaggi concreti, che possono essere riassunti come segue:
- Ordine e pulizia aumentano il benessere.
- Si risparmiano risorse che si possono utilizzare altrove in modo più ragionevole.
- I processi di lavoro diventano più efficienti e produttivi.
- La cessione ad altri di una postazione di lavoro diventa più semplice.
- Il rischio di incidenti sul lavoro diminuisce.
- Si libera spazio, con la conseguente creazione di nuove possibilità.
In genere, esponendo e spiegando questi vantaggi, più dipendenti si lasciano convincere dalle novità. La direzione deve chiarire che del metodo 5S può beneficiare non solo l'azienda nel suo complesso, ma ogni singolo individuo. Per far passare questo messaggio, la formazione dovrebbe essere una priorità assoluta. Potrebbe essere necessario un po' di tempo per interiorizzare il metodo 5S, ma con un po' di disciplina e sufficienti ripetizioni, i cambiamenti positivi non tarderanno ad arrivare. In ogni caso i superiori devono dare il buon esempio. Solo così è possibile ottenere un successo duraturo.