Il test DISC trova diversi impieghi in ambiente professionale poiché i risultati sono utili ogniqualvolta è necessario migliorare la comunicazione e la collaborazione.
Gli uffici delle risorse umane utilizzano quindi i test DISC sia per i dipendenti esistenti – ad esempio, per trovare il miglior impiego possibile per loro – sia per i candidati, per scoprire se sono idonei per l'inserimento nel team. Il modello DISC viene utilizzato anche nella formazione dei dirigenti, nelle vendite e nelle situazioni di conflitto.
Il test non è utile solo all'azienda, ma anche al singolo individuo. I dipendenti (ma anche gli imprenditori) che effettuano questo test conoscono meglio se stessi e le proprie esigenze e hanno degli elementi da cui partire per potenziare i propri punti di forza. Allo stesso tempo, conoscere le diverse tipologie di comportamento e le relative peculiarità consente loro di adattarsi meglio ai modelli comportamentali di clienti, colleghi e dipendenti.
Le interpretazioni del test non solo illustrano i tratti caratteriali che caratterizzano il proprio tipo, ma generalmente forniscono informazioni dettagliate e pratiche sulla vita lavorativa quotidiana. L'interpretazione spiega, ad esempio,
- quali sono le condizioni di lavoro in cui il tipo specifico è più produttivo,
- con quale stile di lavoro la persona ottiene i risultati migliori,
- lo stile di comunicazione preferito dal tipo in questione,
- quali sono i punti di forza e le debolezze del tipo DISC,
- come devono comportarsi i colleghi quando vogliono collaborare al meglio con il tipo concreto,
- quali sono i conflitti in cui rischia di incorrere un determinato tipo e come evitarli.
A seconda dello scopo d'uso, alcuni fornitori predispongono test di personalità DISC specifici, la cui interpretazione fornisce informazioni più concrete sul contesto professionale. Tali test forniscono ai dirigenti indicazioni su come rendere più efficace il loro stile direzionale e aiutano i venditori a imparare come utilizzare il DISC per l'acquisizione di più clienti.