Le domande aperte e chiuse rappresentano soltanto due categorie di un’intera gamma di tecniche di interrogazione impiegabili nel lavoro quotidiano. Il metodo più promettente varia principalmente in base alla situazione. A seconda che si tratti di un incontro annuale tra capo e dipendente o di una riunione di progetto, gli obiettivi perseguiti sono diversi e richiedono, pertanto, diverse tecniche di interrogazione. Mentre un colloquio con i dipendenti richiede un’atmosfera di fiducia e tranquillità, le tecniche di gestione delle riunioni servono a stimolare i partecipanti a discussioni vivaci e idee orientate a individuare una soluzione.
Nella pratica, è più efficace non seguire un unico metodo preselezionato, ma combinare diverse varianti. Ciò consente di reagire in modo flessibile durante la conversazione.
In questo articolo vi spiegheremo quali tecniche di interrogazione utilizzare in quali situazioni. Le domande dei vari tipi elencati di seguito possono essere formulate sia come domande aperte che chiuse. Quale opzione scegliere dipende anche dall’umore dei partecipanti e dal tempo a vostra disposizione per la conversazione.