I nomadi digitali sfruttano i vantaggi offerti dalla disponibilità di Internet a livello globale e attingono alle possibilità tecniche che ne derivano, ovvero lavorare indipendentemente da un luogo o un orario di lavoro. In teoria, un nomade digitale potrebbe lavorare da un luogo diverso ogni giorno o alternare casa e viaggio, lavorare da un bar, da uno spazio di coworking o da un’amaca su una spiaggia del Mediterraneo. Gli unici requisiti sono l’accesso a Internet, in alcuni casi software o applicazioni, e una presa di corrente per caricare notebook e smartphone.
Sempre più persone scelgono il nomadismo digitale stimolate dalla ricerca di una maggiore libertà e di un migliore work life balance mentre viaggiano e scoprono nuovi paesi e culture.
Per completare la nostra definizione di nomade digitale: il termine “nomade” ha origine nell’antica Grecia e si riferisce al “vagare” e al “pascolare”. I nomadi sono per definizione non sedentari ma vagano da un posto all’altro.