L’elasticità della domanda rispetto al prezzo indica quanto la domanda di determinati beni o servizi sia sensibile alle variazioni di prezzo. A tal fine vengono calcolati e confrontati i valori percentuali sia per le variazioni di prezzo, che per le variazioni della domanda.
Normalmente, un aumento dei prezzi porta ad un calo della domanda perché i consumatori non possono o non vogliono spendere più soldi per il prodotto o servizio in questione. Al contrario, una riduzione dei prezzi porta ad un aumento della domanda. In questi casi si parla di domanda elastica rispetto al prezzo, poiché dipende fortemente dal prezzo e può oscillare in base ad esso.
La situazione è diversa nel caso dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, come i generi alimentari di base, i farmaci salvavita o gli appartamenti in affitto, dato che i consumatori non possono rinunciare semplicemente al consumo o passare a prodotti sostitutivi. La domanda rimane quindi stabile anche in caso di aumento dei prezzi, indice di una domanda rigida rispetto al prezzo.