Qui di seguito facciamo riferimento alla struttura formale. Il vostro logo dovrebbe sempre essere utilizzato: il logo è il vostro marchio di fabbrica, fa parte dell’identità societaria della vostra azienda e dovrebbe perciò essere messo in bella mostra.
Immancabili sono le formalità comuni presenti in ogni comunicazione con i clienti: l’offerta deve contenere il nome dell’azienda, inclusa la ragione sociale e l’indirizzo, così come il vostro nome e cognome e tutti i dati corrispondenti relativi al vostro cliente. Vanno poi menzionati il numero progressivo dell’offerta, la data dell’offerta, la data di consegna, il numero utente e il referente della vostra azienda. Inoltre sono importanti anche il luogo e la data d’invio dell’offerta.
Nell’intestazione nominate precisamente l’oggetto e lo scopo della vostra offerta. Riferitevi al referente dell’azienda del cliente in maniera adeguata e con il giusto appellativo, tenendo però sempre a mente che è importante rivolgersi al referente in maniera personale, poiché è sinonimo di rispetto e professionalità.
Il corpo del testo dell’offerta dovrebbe essere mantenuto il più breve possibile e suddiviso in paragrafi di non più di quattro righe. Da un punto di vista contenutistico dovreste descrivere e spiegare i vostri servizi al cliente. Un ulteriore passaggio fondamentale nella redazione di un’offerta è un elenco chiaro delle vostre prestazioni e dei dati di riferimento concordati. Anche qui riportate l’entità e i prezzi corrispondenti: pezzi della merce o ore di lavoro delle prestazioni di servizi. Questo può avvenire con una tabella o un elenco numerico.
Affinché il cliente possa capire ancora meglio la vostra offerta, è importante che spieghiate il prezzo in subtotali, ovvero indicando il prezzo netto, l’IVA, i costi di consegna, ecc. Tra l’altro è consigliabile fornire sempre una scadenza per l’offerta, così da specificare fino a quando le condizioni offerte sono valide.
L’offerta dovrebbe idealmente essere contenuta in un’unica pagina, ma non sempre è possibile. Nel caso in cui i dettagli da fare presenti al cliente siano molti e necessitiate quindi di maggiore spazio, potete sempre fornire ulteriori delucidazioni riguardanti il contenuto dell’offerta in un documento di accompagnamento.