Reverse charge: l’inversione contabile spiegata in maniera semplice

Gli imprenditori che emettono fatture sono obbligati a indicare l’IVA imponibile per la cessione di beni o servizi. Ciò significa che il vostro cliente paga la fattura comprensiva di IVA. Solitamente spetta alle aziende dichiarare l’IVA all’Agenzia delle Entrate, ma tutto cambia con il reverse charge, anche chiamato “inversione contabile” in italiano. In questo caso il cedente non addebita l’IVA nella fattura, ma è il destinatario a doverla integrare. Ma che cos’è il reverse charge e a che cosa bisogna prestare attenzione al momento dell’applicazione?

Reverse charge: che cos’è?

Come già accennato, il termine inglese “reverse charge” significa in generale “inversione contabile”. Si parla anche di reverse charge IVA, proprio perché tutto ruota intorno all’IVA che non viene pagata dal venditore bensì dal compratore.

Caso normale

Reverse charge

Il fornitore di servizi è obbligato a versare l‘IVA.

Il ricevente dei servizi è obbligato a dichiarare l’IVA all’Agenzia delle Entrate.

In materia di reverse charge IVA si fa riferimento ai commi 5 e 6 dell’articolo 17 del DPR 633/1972, dove vengono indicati i casi di applicazione. In particolare si ricorre a questo sistema nel settore dell’edilizia, quando si ha a che fare con subappaltatori e appaltatori o anche quando si hanno rapporti con soggetti UE e al di fuori dell’UE per cessioni di cellulari, tablet e computer o contratti di compravendita immobiliari.

N.B.

In generale tutte le operazioni intracomunitarie vanno registrate con questo sistema, in quanto è necessario applicare l’IVA in vigore nel paese dell’acquirente.

Qual è lo scopo dell’inversione contabile?

Lo scopo principale del reverse charge è quello di impedire le frodi così da evitare che chi effettua la cessione di un bene e chi lo acquista decida di non versare l’imposta sul valore aggiunto o presenti una richiesta di rimborso all’Agenzia delle Entrate. Se non si ricorresse alla fattura reverse charge, il fisco perderebbe moltissimi miliardi di euro. Inoltre dal punto di vista del fornitore, si ha uno snellimento delle pratiche burocratiche, in quanto il venditore viene assolto dall’obbligo di versare l’IVA.

Chi è obbligato a ricorrere al reverse charge?

Si ricorre al reverse charge in molti casi in cui si ricevono prodotti o servizi da un’azienda con sede all’estero; ugualmente in alcuni settori si utilizza l’inversione contabile tra imprese che si trovano all’interno della stessa nazione. È valido per il reverse charge IVA che il meccanismo venga applicato nel caso in cui il destinatario sia un’azienda o una persona giuridica.

Ma per quali operazioni si applica il reverse charge? Quando si parla di prestazioni di servizi l’inversione contabile si utilizza per:

  • subappalti nell’edilizia;
  • provvigioni pagate da agenzie di viaggio agli intermediari a cui si affidano;
  • prestazioni di servizi generici ricevute da soggetti comunitari a partire dal 17 marzo 2012.

Nel caso di cessioni di beni si ricorre alla fattura reverse charge per:

  • fabbricati o unità strumentali e fabbricati o unità abitative (nel caso in cui la cessione è soggetta ad IVA per opzione);
  • oro industriale;
  • compro oro;
  • cessioni intracomunitarie;
  • apparecchiature, componenti e accessori terminali per il servizio pubblico radiomobile;
  • microprocessori per computer e server;
  • telefoni cellulari, esclusi accessori se venduti separatamente;
  • rottami, avanzi di metalli ferrosi, ecc.

Nel 2018 si sono aggiunte a queste operazioni anche le seguenti:

  • prestazioni di servizi di pulizia demolizione;
  • installazioni di impianti e di completamento riguardanti edifici;
  • trasferimenti di quote di emissioni di gas a effetto serra;
  • trasferimenti di altre unità che i gestori possono utilizzare per conformarsi alla direttiva 2003/87/CE e di certificati riguardanti gas ed energia elettrica;
  • cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo rivenditore;
  • cessioni di beni effettuate nei supermercati, ipermercati e discount del settore alimentare;
  • cessioni di bancali in legno (pallet) recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo.

Questo meccanismo si applica in tutta l’Unione Europea, ma ciò non toglie che ci sono diverse regole a seconda delle nazioni coinvolte: infatti alcune prestazioni potrebbero essere soggette all’applicazione del reverse charge in alcuni paesi e non in altri.

Emissione di una fattura reverse charge

Chi deve emettere una fattura reverse charge è obbligato a seguire tutte le direttive imposte per le normali fatture, senza però aggiungere l’IVA e inserendo un’opportuna dicitura. È quindi strettamente necessario indicare:

  • i dati dei due soggetti (ragione sociale, partita IVA e indirizzo);
  • numero di fattura univoco;
  • data di emissione;
  • elenco e descrizione dei beni ceduti o servizi prestati;
  • prezzo singolo dei beni e/o dei servizi;
  • prezzo totale.

Oltre a questi dati essenziali è anche opportuno riportare chiaramente che si sta facendo ricorso al reverse charge e che l’operazione è esente da marca da bollo. Si può scrivere una frase del tipo:

“Operazione soggetta al reverse charge in conformità all’art. 17, comma 6, lettera a-ter, DPR 633/1972 con applicazione dell’IVA a carico del destinatario della fattura.

Operazione esente da imposta da bollo e senza addebito dell’IVA ai sensi dell’art. 17 DPR 633/1972.”

Reverse charge IVA dal punto di vista contabile

Se si offre un servizio per cui è necessario applicare il reverse charge, vi è l’obbligo di emettere una relativa fattura. In questo caso però il venditore emette la fattura senza addebito dell’imposta sul valore aggiunto, mentre il compratore integra il documento fiscale con l’aliquota di riferimento per il tipo di operazione fatturata e procede con l’annotazione nel registro IVA acquisti e in quello vendite.

Il venditore registrerà quindi la prestazione in partita doppia come:

  • credito verso azienda X a ricavi per prestazione di servizi Y
  • senza caricare l’IVA in fattura.

Al contrario il compratore dovrà integrare l’IVA nella sua fattura e registrare due operazioni, ovvero l’acquisto e l’autofattura.

L’acquirente dovrà quindi registrare la prestazione in partita doppia come:

  • merci conto acquisti e IVA su acquisti a fornitore esente reverse charge IVA

e procedere con l’emissione di un’autofattura nel modo seguente:

  • cliente per autofattura a vendite fittizie di merci e IVA su vendite
  • in questo modo ai fini IVA l’operazione si considera neutra. L’IVA sarà infine addebitata nella fattura presentata al consumatore finale.

Esempio: reverse charge per Google AdSense

Oggigiorno un campo classico in cui viene applicato il reverse charge è Google AdSense, il servizio pubblicitario di Google. Se un sito web si affilia a Google, riceverà degli introiti quando la pubblicità di Google compare sulla sua pagina. Trattandosi di servizi pubblicitari si applica il reverse charge, quindi l’IVA viene assolta dal destinatario.

Nello specifico chi ha partita IVA in Italia emette una fattura senza IVA e la spedisce in Irlanda a Google AdSense, dove ha sede l’azienda. In questo modo il soggetto italiano non deve né versare né incassare l’IVA che verrà assolta da Google in Irlanda. Importante sarà scrivere nella fattura reverse charge la seguente dicitura: “Operazione soggetta all’inversione contabile o VAT reverse charge in base all’art. 7-ter del DPR 633/1972 assolta dal destinatario, Google Ireland, in conformità alla direttiva 2006/112/CE del Consiglio dell’Unione Europea e della direttiva 2008/8/CE”.

Per chi usufruisce dei servizi di Google AdSense è inoltre obbligatoria l’iscrizione al VIES e la comunicazione trimestrale all’Intrastat.

Microsoft 365 con IONOS!

Account e-mail Exchange e le ultime versioni delle tue applicazioni Office preferite tra cui Word, Excel e PowerPoint su tutti i dispositivi!

Office online
OneDrive con 1 TB
Supporto 24/7

Conclusione: con il reverse charge si inverte l’addebito dell’imposta sul valore aggiunto

Il reverse charge è un meccanismo complesso che dovrebbe essere usato opportunamente. Se non siete sicuri della sua applicazione, è sempre meglio rivolgersi a un commercialista che saprà aiutarvi in tutte le specifiche del caso ed eviterete così di fare errori. In linea generale dovete ricordarvi di verificare i seguenti punti:

  • controllare se l’operazione è soggetta a IVA o al procedimento di inversione contabile.
  • Se applicate il reverse charge, ha l’obbligo di dichiarare l’IVA all’Agenzia delle Entrate il destinatario della fattura.
  • Chi cede il bene dovrà emettere una fattura senza IVA e scrivere una dicitura che rimandi all’uso del reverse charge.
  • Non dimenticate di inserire tutti gli altri dati obbligatori di una fattura.

Vi preghiamo di osservare la nota legale relativa a questo articolo.

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.