Già il nome, balanced scorecard, fa riferimento a una caratteristica importante per la buona implementazione delle strategie aziendali: balanced (equilibrato). Finora abbiamo considerato solo un aspetto della scorecard: la misurazione interna delle prospettive scelte. Tuttavia la scelta delle prospettive non avviene in modo arbitrario, ma in modo da portare ad una valutazione equilibrata e perciò il più completa possibile.L’analisi che avviene attraverso unabalanced scorecard dovrebbe infatti evitare che il successo aziendale venga valutato in modo parziale, ad esempio considerando solo le rendite. L’esperienza dimostra che una visione così limitata è solo parzialmente d’aiuto: in molti casi gli aspetti finanziari da soli non riflettono adeguatamente il successo delle strategie aziendali.
In ogni caso la valutazione delle cifre non basta a garantire il successo di una strategia. L’analisi effettuata attraverso una balanced scorecard indica alla gestione i punti sui quali bisogna lavorare in futuro e i cambiamenti che bisogna apportare affinché la strategia adottata possa contribuire allo sviluppo dell’azienda. L’equilibrio non è quindi importante solo per la valutazione dell’azienda, ma anche per il suo sviluppo, e affinché lo sviluppo dell’azienda non proceda solo all’interno di piccoli settori non bisogna solo definire diverse prospettive, ma anche formulare degli obiettivi partendo da tali diverse prospettive. In questo modo, oltre a un valore reale, si possono valutare anche gli obiettivi. Se si nota che in un settore non viene raggiunto un obiettivo, si può reagire tempestivamente evitando che i singoli settori aziendali rimangano sottosviluppati.
Oltre agli obiettivi dovrebbero essere stabilite anche le responsabilità, soprattutto nelle grandi aziende, dove non è verosimile che una persona sola possa gestire l’intera impresa e si possa occupare di tutti i settori aziendali. Quindi bisogna stabilire quali persone sono responsabili di quali settori affinché in ogni singolo settore siano raggiunti gli scopi aziendali.