Apache OpenOffice era conosciuto fino al 2012 con il nome di OpenOffice.org, e viene spesso denominato semplicemente “OpenOffice”. Writer OpenOffice è il più famoso tra le alternative a Microsoft Word e, assieme a LibreOffice, è anche il più simile all’originale.
Come già il pacchetto di Microsoft Office, anche OpenOffice è costituito, oltre dal programma di elaborazione testi, da: un programma di disegno, un’alternativa a Excel, un tool per il database, uno per le formule matematiche e un tool per le presentazioni. Solo al programma per la posta elettronica OpenOffice non propone alcuna alternativa.
Writer di OpenOffice possiede tutte le funzioni che servono nella quotidianità del lavoro in ufficio. È da evidenziare che OpenOffice riesce ad aprire tutti i formati di Microsoft Word. Nel processo di salvataggio, OpenOffice supporta tuttavia solo i formati di file più vecchi (.doc, .xml). Solitamente i dettagli rimangono conservati anche nel layout; per quanto riguarda i dettagli, come il posizionamento di note a piè di pagina, possono avvenire spostamenti del testo. Prima di stampare è quindi raccomandabile esportare i documenti in formato PDF. OpenOffice Writer è disponibile per Windows, Mac e Linux. In più sono disponibili portabilità per Solaris e FreeBSD.