L’atto costitutivo entra in vigore quando almeno due soci si accordano sulla costituzione di una S.s. e serve a regolare tutti i diritti e gli obblighi che voi e i vostri soci avete sia vicendevolmente sia nei confronti della stessa società. Il contratto scritto non è soggetto a forme obbligatorie eccetto quelle richieste dalla natura dei beni conferiti.
La legge deduce l’esistenza di una società semplice anche solo tramite comportamento concludente (facta concludentia in latino) delle parti, ovvero dalla manifestazione tacita di una volontà di negoziazione. Difatti potete anche limitarvi a stabilire un accordo di natura verbale (in tal caso si parla di S.s. di fatto), tuttavia se dovessero insorgere complicazioni interne alla società sarà decisamente più complicato fare fede agli accordi presi, poiché formulati esclusivamente a voce.
Pertanto la stesura di un atto costitutivo e dello statuto in forma scritta rende molto più facile il lavoro all'interno di una società semplice. Ciò è dovuto principalmente al fatto che la legge non dà disposizioni precise, perciò l’atto costitutivo può aiutare a colmare quelle lacune lasciate dalla legge aiutando così a prevenire ambiguità e conflitti.